Interni – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 128

127
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
PULIZIA DEI SEDILI
E DELLE PARTI IN TESSUTO
– Togliere la polvere con una spaz-
zola morbida o con un aspirapolvere.
– Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
– Per togliere eventuali macchie di
unto si consiglia l’uso di prodotti spe-
cifici.
PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una
pelle di daino o un panno appena umi-
di, senza esercitare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di
grasso con un panno asciutto assor-
bente, senza strofinare. Poi passare un
panno morbido o pelle di daino inu-
midita con acqua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usare prodotti
specifici, ponendo particolare atten-
zione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZA Non usare mai al-
cool o prodotti a base di alcool.
PARTI IN PLASTICA
INTERNE
Usare prodotti appropriati, studiati
per non alterare l’aspetto dei compo-
nenti.
AVVERTENZA Non utilizzare al-
cool o benzine per la pulizia del vetro
del quadro strumenti.
Non tenere bombolette
aerosol in vettura. Peri-
colo di scoppio. Le bom-
bolette aerosol non devono esse-
re esposte ad una temperatura
superiore a 50°C; all’interno del-
la vettura esposta al sole, la tem-
peratura può superare abbon-
dantemente tale valore.
INTERNI
Periodicamente verificare che non ci
siano ristagni di acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrel-
li, ecc.) che potrebbero causare l’ossi-
dazione della lamiera.
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzi-
na rettificata per la pulizia delle
parti interne della vettura. Le ca-
riche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante
l’operazione di pulitura, potreb-
bero essere causa di incendio.