Batteria – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 119

118
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
BATTERIA
La batteria della Fiat 600 è del tipo
a “Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione occorre so-
stituire la batteria con un’altra origi-
nale avente le medesime caratteristi-
che. Nel caso di sostituzione con bat-
teria avente caratteristiche diverse, de-
cadono le scadenze manutentive pre-
viste nel
PIANO DI MANUTENZIONE PRO
-
GRAMMATA
in questo capitolo; per la
relativa manutenzione occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che è attrezzata per
lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA
(elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) deve essere ef-
fettuato rispettando le scadenze ma-
nutentive previste nel
PIANO DI MANU
-
TENZIONE PROGRAMMATA
in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenzia-
le Fiat.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitatene il
contatto con la pelle o gli occhi.
Non avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di scoppio e in-
cendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura.