FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 127

126
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale ef-
fettuare un accurato lavaggio del va-
no motore. Per questa operazione, ri-
volgersi a officine specializzate.
Si consiglia di non portare subito la
vettura in ambiente chiuso, ma la-
sciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una so-
sta al sole o con il cofano motore cal-
do: si può alterare la brillantezza del-
la vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggia-
re la vettura sotto gli alberi; le so-
stanze resinose che molte specie la-
sciano cadere conferiscono un aspet-
to opaco alla vernice ed incrementa-
no le possibilità di innesco di proces-
si corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di
uccelli devono essere lavati immedia-
tamente e con cura, in quanto la loro
acidità è particolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavag-
gio del vano motore va ef-
fettuato in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.
AVVERTENZA Il lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chia-
ve d’avviamento in posizione STOP.
Dopo il lavaggio accertarsi che le va-
rie protezioni (es. cappucci in gomma
e ripari vari) non siano rimosse o dan-
neggiate.
Per proteggere meglio la vernice,
eseguire ogni tanto una lucidatura con
cere protettive specifiche.
Quando la vernice tende a diventare
opaca per accumulo di smog, interve-
nire con cere polish che oltre a pro-
teggere, hanno anche una leggera azio-
ne abrasiva.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare de-
tergenti specifici. Usare panni ben pu-
liti per non rigare i vetri o alterarne
la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneg-
giare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto
posteriore, strofinare delicatamente
seguendo il senso delle resistenze
stesse.