FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 14

Se la cintura è stata sot-
toposta ad una forte sol-
lecitazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve es-
sere sostituita completamente
insieme agli ancoraggi, alle viti di
fissaggio degli ancoraggi stessi ed
al pretensionatore; infatti, anche
se non presenta difetti visibili, la
cintura potrebbe aver perso le
sue proprietà di resistenza.
13
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 8
P4Q00038
Per avere la massima
protezione, tenere lo
schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la schie-
na e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia
dei posti anteriori, sia di quelli po-
steriori! Viaggiare senza le cintu-
re allacciate aumenta il rischio di
lesioni gravi o di morte in caso
d’urto.
Il nastro della cintura
non deve essere attorci-
gliato. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attra-
versare diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino fig. 8 e non all’addome del
passeggero. Non utilizzare dispo-
sitivi (mollette, fermi, ecc.) che
tengano le cinture non aderenti al
corpo degli occupanti.
È severamente proibito
smontare o manomette-
re i componenti della cin-
tura di sicurezza e del pretensio-
natore. Qualsiasi intervento de-
ve essere eseguito da personale
qualificato e autorizzato. Rivol-
gersi sempre alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare
(ed a far osservare agli occupanti del-
la vettura) tutte le disposizioni legisla-
tive locali riguardo l’obbligo e le mo-
dalità di utilizzo delle cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicu-
rezza prima di mettersi in viaggio.