Impostazioni unità – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

Memorizza su layer selezionato: questa opzione determina la memorizzazione automatica dei punti autonomi
accettati durante le routine di raccolta dati RTK sul layer specificato.

Layer: visualizza il layer selezionato per memorizzare punti autonomi.

[Seleziona layer]: apre una richiesta di layer per consentire all'utente di selezionare un layer esistente o creare un
nuovo layer per memorizzare punti autonomi.

Monitor sessione: consente di selezionare l'utilizzo delle soglie di monitoraggio della sessione quando si raccolgono i
dati con la schermata Sessione statica/rover . Affinché il software visualizzi avvisi durante la raccolta dei dati di
postelaborazione, selezionare Avvisa se, e specificare i valori soglia per il numero di SV, HDOP e memoria.

Impostazioni Unità

La scheda Impostazioni unità definisce le unità utilizzate nel software, inviate dalla stazione totale, inserite dalla
tastiera e visualizzate sullo schermo. Selezionare le impostazioni seguemti per il progetto dagli elenchi a comparsa
seguenti.

Unità per distanze: definisce le unità utilizzate per le lunghezze, come Metri, Piedi internazionali o Piedi topografici
U.S.A.

Visualizza piedi/pollici: Permette di visualizzare le distanze in piedi e pollici.Disponibile solo se la distanza corrente è
in piedi internazionali o USA.Se selezionato, è possibile poi scegliere le frazioni di pollice necessarie (2, 4, 8, 16, 32,
64).

Nota: è possibile inserire una distanza in ogni campo distanza in unità diverse da quelle impostate per il lavoro,
aggiungendo il valore della distanza con i caratteri seguenti:

f o ft o ift = Piedi internazionali
usf o usft = Piede topografico U.S.A
i o in = Pollici
m = Metri
cm = Centimetri
mm = Millimetri
c o ch = catene

Dopo che il cursore è uscito dal campo, la distanza viene convertita automaticamente. (Lo spazio tra il valore e
l'abbreviazione dell'unità è facoltativo).

Avvertenza

: quando si crea un nuovo lavoro, è importante che il campo Unità per distanze sia impostato sulle unità

corrette. Questo consente di passare senza difficoltà tra diverse unità di lavoro durante il lavoro.

I problemi possono nascere se queste unità sono inavvertitamente impostate sulle unità non corrette quando si
inseriscono nuovi dati. Ad esempio, si supponga di creare un file di controllo tramite l'inserimento manuale di un
elenco di coordinate in un nuovo lavoro quando il lavoro era impostato su Piedi internazioni e le coordinate inserite
sono in Piedi topografici U.S.A.. Si supponga ora di aver creato un altro lavoro e di averlo correttamente impstato su
Piedi topografici U.S.A Se quindi si seleziona il lavoro precedente come file di controllo per il nuovo lavoro, la
visualizzazione di tutte le coordinate nel file di controllo verrà convertita da Piedi internazionali a Piedi topografici
U.S.A..

32

Advertising