Traversa su curva, Traversa in curva – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso
Pagina 213

Raggio: è la distanza dal punto raggio alla curva.
Lunghezza: la lunghezza dell'arco.
Corda: è la lunghezza della corda.
Delta: è l'angolo di deflezione.
Tangente: è la distanza da PC o PT a PI.
Ord. medio: la distanza tra la curva e la corsa al centro della lunghezza della curva.
Esterna: è la distanza minima tra PI e curva.
Arco gradi: è l'angolo di deflezione che risulta in un arco lungo 100 piedi.
Corda gradi: è l'angolo di deflezione che risulta in una corda lunga 100 piedi.
Segmento: l'area tra la lunghezza dell'arco e la corda.
Settore: l'area tra la lunghezza dell'arco e le due estremità dell'arco.
Nastro: è l'area tra la lunghezza dell'arco e le tangenti.
Traversa su curva
[Curva] [Trav. su curva]
La schermata Traversa su curva calcola il PT e il punto raggio per una curva quando l'azimut tangente di un punto PC
è noto.
La prima parte conosciuta della curva viene definita da:
[Raggio]: è la distanza dal punto del raggio alla curva.
[Delta]: angolo di deflezione.
[Arco gradi]: l'angolo di deflezione che risulta in un arco lungo 100 piedi.
[Corda gradi]: l'angolo di deflezione che risulta in un a corda lunga 100 piedi.
La seconda parte conosciuta della curva viene definita da:
[Delta]: angolo di deflezione.
[Lunghezza]: lunghezza dell'arco.
[Corda]: lunghezza della corda.
[Tangente]: la distanza da PC o PT a PI.
[Ordinata intermedia ]: la distanza tra la curva e la corda nel centro della lunghezza della curva.
[Esterna]: la distanza minima tra PI e curva.
[Punto PC]: è il punto che definisce l'inizio della curva (Punto di curvatura).
[Azimut]/[Direzione]: è la direzione dela tangente all'inizio della curva.
[Gira]: specifica se la curva gira a sinistra o a destra quando ci si trova di fronte dal PC.
213