Da dist. or/dist. vert. a dp/za, Da dp/za a d.or/d. vert – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso

Pagina 204

Advertising
background image

Nota: un confine ha sempre due lati fissi e un lato definito da una direzione quando si utilizza il Metodo cardine. Ha
invece un lato fisso e due lati definiti da una direzione quando si utilizza il Metodo parallela.

[Editor…]: apre l'

Editor polilinea

che consente di creare una nuova polilinea o di modificare una polilinea esistente.

[Tocca punti…]: fornisce una vista mappa che consente di toccare un punto esistente per definire i lati fissi del
confine.

[A/Da…]: consente la selezione di punti inserendo i nomi dei punti.

Memorizza Pt 1 / 2: se selezionata, memorizza un punto nella posizione del punto finale della linea di confine
calcolata.

[Azimut]/[Direzione]: definisce la direzione dei lati del confine con lunghezza non ancora note.

Risultati

Punto 1 / 2: visualizza la coordinata dei punti finali della linea di confine calcolata.

Area totale: è l'area totale del confine.

Area plot: è l'area racchiusa nelle linee di confine fisse predefinite.

Differenza: è la differenza tra l'Area totale e l'Area plot.

Da Dist. or/Dist. Vert. a DP/ZA

[Cogo] [DO/DV a SD/AZ]

La schermata DO/DV a SD/AZ converte una distanza verticale e orizzontale in una distanza di pendenza e angolo
zenit equivalente.

Dist. or.: è la distanza orizzontale dal punto di occupazione al punto di osservazione in avanti.

Dist. vert.: è la distanza verticale dal punto di occupazione al punto di osservazione in avanti.

HS: è la distanza della stazione totale dal terreno.

HR: lunghezza dell'asta.

Regolaz. curvatore terrestre: Se selezionata, l'angolo zenit e la distanza in pendenza risultati tengono conto della
curvatura terrestre e della rifrazione.

[Risolvi]: calcola la distanza in pendenza equivalente e l'angolo zenit dai dati inseriti.

Risultati

Zenit: è l'angolo di zenit calcolato dal punto di occupazione al punto di osservazione in avanti.

Dist. pendenza: è la distanza in pendenza calcolata dal punto di occupazione al punto di osservazione in avanti.

da DP/ZA a D.or/D. vert

204

Advertising