Picchettamento livellamento ruota a riferimento, Riferimento, Picchettamento livellamento – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso
Pagina 144: Ruota a riferimento

[Livellamento] [Livello] [Osservazione laterale >]
La schermata Osservazione laterale di livellamento viene utilizzata per descrivere un'osservazione laterale prima di
eseguire gli scatti necessari per la sua registrazione.
Punto SS: è il nome del nuovo punto.
Desc: una descrizione opzoinare per il nuovo punto.
Posizione predefinita per nuovi punti:: consente di specificare il nord e l'est da utilizzare quando si memorizza un
nuovo punto poiché la procedura di livellamento non può calcolarli.
Punto di osservazione all'indietro: Elenca i dettagli dell'osservazione all'indietro corrente.Se è la prima osservazione
dalla configurazione corrente, la maggior parte dei dettagli sarà sconosciuta.
[Avanti >]: apre la schermata
per l'esecuzione degli scatti richiesti.
Picchettamento livellamento
[Livellamento] [Livello] [Picchettamento >]
La schermata Picchettamento livellamento viene utilizzata per misurare la quota al punto esistente e calcoalre un valore
di sterro e riporto.
Picch Punto: è il punto nel lavoro corrente che si desidera scattare per determinare il valore di sterro/riporto. (La
posizione per questo punto deve essere nota in anticipo poichè la routine di livellamento non può calcolare le
coordinate orizzontali).
Punto di osservazione all'indietro: Elenca i dettagli dell'osservazione all'indietro corrente.Se è la prima osservazione
dalla configurazione corrente, la maggior parte dei dettagli sarà sconosciuta.
[Avanti >]: apre la schermata
per l'esecuzione degli scatti richiesti.
Ruota a riferimento
[Livellamento] [Livello] [Ruota su riferimento]
La schermata Ruota su riferimento viene utilizzata per eseguire uno scatto in corrispondenza di un riferimento noto.
Quando si esegue uno scatto di un riferimento che non viene utilizzato come riferimento di chiusura, la procedura è la
stessa all'esecuzione di un'osservazione laterale di livellamento con l'eccezione che questo riferimento costituirà
l'osservazione all'indietro nell'impostazione successiva.
Punto BM: è il nome punto del riferimento. Questo è solitamente un nuovo punto quando si tratta di un riferimento
non di chiusura ed è in genere lo stesso punto del riferimento iniziale, nel caso sia un riferimento di chiusura.
Desc: è la descrizione opzionale per il riferimento. Questo non è applicabile quando si esegue uno scatto del
riferimento di chiusura poiché il riferimento deve già esistere nel lavoro corrente.
Posizione predefinita per nuovi punti:: consente di specificare il nord e l'est da utilizzare per lo scatto di un nuovo
punto. Non è applicabile quando si scatta un riferimento di chiusura.
144