Scatti offset – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso

Pagina 115

Advertising
background image

Intervallo distanza 2D/3D: dopo aver accettato il primo punto, i punti aggiuntivi vengono automaticamente
memorizzati dopo aver percorso la distanza 3D o orizzontale specificata. Ogni nome di punto successivo viene
incrementato fino al nome successivo disponibile.
Fermo per: Dopo aver accettato il primo punto, i punti aggiuntivi vengono automaticamente memorizzati
quando la palina viene tenuta nello stesso punto per un determinato intervallo di tempo (in secondi).
Manuale: chiedi una volta: memorizza i punti nello come quando si tocca [Topo SS] dalla schermata Raccolta
dati, incrementando il nome del punto dopo ogni punto memorizzato.
Manuale: richiedi ogni punto: esegue la stessa funzione della routine Manuale chiedi una volta, ad eccezione
del fatto che viene richiesta una nuova descrizione, un layer e un attributo per ogni punto memorizzato.

Intervallo: consente di inserire il criterio di intervallo utilizzato per i modi di raccolta continua. Il campo Intervallo
non è disponibile se uno dei metodi manuali è selezionato.

Velocità di aggiornamento: consente di impostare il ricevitore su 1 Hz o 5 Hz. Quando si seleziona 5 Hz, il ricevitore
calcola le posizioni cinque volte al secondo in modo che il display si aggiorni in tempo pressoché reale e che la latenza
di misurazione sia ridotta al minimo.

[Avvia]: apre la schermata

Occupa punti dati

dove è possibile raccogliere i dati.

Nota: se si passa a un'altra schermata mentre si sta utilizzando la routine Raccolta caratteristiche, la schermata

Raccolta caratteristiche

verrà sospesa fino a quando non vi si ritorna.

Scatti offset

[Rilevamento] [Raccolta dati] [Offset]

La schermata Scatti offset viene utilizzata per raccogliere un punto che non può essere occupato fisicamente con il
GPS. Si può occupare un punto vicino con il rover GPS e quindi misurare la distanza di offset e la direzione con
metro e bussola o eseguire uno scatto con un telemetro laser.

Punti offset : il nome del punto di offset da memorizzare.

Descrizione: la descrizione del punto di offset da memorizzare.

[>Azimuth] / [>Direzione]: la direzione dal punto occupato al punto di offset.

[Direzione da due punti]: utilizzata per calcolare l'azimut o la direzione da un punto di riferimento al punto di
offset tramite l'occupazione di un secondo punto di riferimento in linea con il punto di offset. Se toccato, si apre
un prompt per il nome per la memorizzazione del punto di riferimento seguito dalla schermata

Occupa punti

dati

. Dopo aver misurato le coordinate al punto in linea, si torna alla schermata

Scatti offset

dove viene chiesto

di scegliere la direzione del punto di offset.

[>Zenit] / [>Dist. verticale]: consente di inserire l'angolo di zenit o la distanza verticale dal punto occupato al
punto di offset.

Dist. incl. / Dist. orizzontale: consente di inserire la distanza inclinata o la distanza orizzontale dal punto
occupato al punto di offset.

[Occupa GPS]: utilizzato per occupare il punto di riferimento GPS. Il prompt per il nome del punto di
riferimento GPS viene seguito dalla schermata

Occupa punti dati

. Dopo aver misurato le coordinate sul punto

occupato, si torna alla schermata

Scatti offset

in cui i nuovi punti possono essere memorizzati con una direzione

e una distanza dal punto occupato.

115

Advertising