Intersezione linea offset, Intersezione, Linea offset – Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso

Pagina 197

Advertising
background image

Dist. or.: è la distanza orizzontale dal punto di riferimento al nuovo punto.

Dist. vert.: è la distanza verticale dal punto di riferimento al nuovo punto.

Memorizza punto: Quando è selezionata, il punto calcolato viene memorizzato con il nome specificato qui.

[Risolvi]: calcola la posizione e opzionalmente memorizza il nuovo punto.

Intersezione

[Cogo] [Intersezione]

La schermata Intersezione calcola e opzionalmente memorizza le coordinate per l'intersezione di due linee, che sono
tangenti a punti esistenti. Ogni linea viene definita in modo indipendente da una direzione nota o una lunghezza nota.

Punto 1: è un punto esistente tangente alla prima linea.

Punto 2: è un punto esistente tangente alla seconda linea.

[Distanza] / [Azm o Dir]: è la lunghezza o la direzione della tangente linea specifica fino al punto specificato.

Memorizza I-Sez 1/2: queste voci sono disponibili solo dopo aver risolto la schermata. Dopo la soluzione, le
intersezioni calcolate possono essere visualizzate dalla scheda Mappa che consente di decidere quali punti di
intersezione memorizzare nella scheda Inserimento.

[Memorizza]: memorizza i punti di intersezione selezionati precedentemente calcolati dopo la soluzione.

[Risolvi]: calcola i punti di intersezione e apre la scheda Risultati.

Linea offset

[Cogo] [Linea offset]

La schermata Linea offset viene utilizzata per memorizzare i punti o un allineamento che è parallelo a un set di punti
esistente, una polilinea o un allineamento a un offset perpendicolare specificato.

Nota: quando si memorizzano i punti, il numero di nuovi punti memorizzato è uguale al numero di punti nella
polilinea o nell'intervallo di punti selezionati. Se l'offset è da un allineamento, il numero di punti memorizzato è uguale
al numero di nodi che vi sono nella parte orizzontale dell'allineamento.

[Tocca linea…]: consente di toccare una polilinea o un allineamento esistenti da cui viene calcolato l'offset.

[Da/A…]: consente di inserire un intervallo di punti che definiscono la linea da cui viene calcolato l'offset.

Offset: definisce la distanza di offset e il lato su cui si verifica l'offset. Il lato destro o sinistro viene usato come
riferimento dal primo punto che definisce la linea specificata.

Salvare in lavoro come allineamento: se selezionata, la linea di offset calcolata viene salvata come nuovo
allineamento sotto il nome specificato nel campo Descrizione.

197

Advertising