6 determinare la soglia ottimale – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F ALS Manuale d'uso
Pagina 88

C
APITOLO
8
S
TIMOLAZIONE
TEMPORANEA
NON
INVASIVA
(
OPZIONALE
)
8–6
www.zoll.com
9650-0912-11 Rev. F
Stimolazione efficace
Le seguenti tracce ECG illustrano esempi tipici di stimolazione efficace.
A volte può essere d’aiuto modificare le derivazioni e i guadagni dell’ECG per determinare la
cattura.
Nota:
La forma e i guadagni delle forme d’onda ECG stimolate possono variare a seconda
della configurazione di derivazione ECG scelta e del paziente.
6 Determinare la soglia ottimale
La corrente di stimolazione ideale è il valore minimo che mantiene la cattura, di solito il 10%
circa al di sopra della soglia. Le correnti di soglia tipiche sono comprese tra 40 e 80 mA. La
posizione degli elettrodi per terapia a mani libere o OneStep incide sulla corrente necessaria per
ottenere la cattura ventricolare. Tipicamente la soglia minore si ottiene quando la posizione
degli elettrodi fornisce il passaggio di corrente più diretto verso il cuore, evitando al tempo
stesso i grandi muscoli pettorali. Correnti di stimolazione più basse producono minori
contrazioni dei muscoli scheletrici e sono meglio tollerate.
Modalità 4:1
Tenere premuto il pulsante 4:1 per sospendere temporaneamente gli impulsi di stimolazione,
permettendo così all’operatore di osservare il ritmo latente e la morfologia ECG del paziente.
Premendolo, gli impulsi di stimolazione vengono erogati a ¼ dell’impostazione bpm indicata.
Onda T larga
Onda R negativa
Onda T invertita/Assenza di onde P
Marker stimolatore
Marker stimolatore
QRS positivo, allargato
(aspetto di battito
ectopico).
,
USCITA
mA
USCITA
mA
FREQUENZA
bpm
FREQUENZA
4:1
STIMOL