Defibrillatore – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F ALS Manuale d'uso
Pagina 142

C
APITOLO
13
R
ISOLUZIONE
DEI
PROBLEMI
13–6
www.zoll.com
9650-0912-11 Rev. F
Defibrillatore
Problema
Azione correttiva
1. Artefatti eccessivi rilevati quando
si usano le piastre come origine
dell’ECG.
•
Accertarsi che sia selezionato “PIASTRE”.
•
Premere con fermezza le piastre contro la pelle del
paziente.
•
Applicare il gel alle piastre.
•
Pulire la superficie delle piastre.
•
Controllare e pulire l’area tra il pattino di contatto adulto
e pediatrico.
•
Controllare che il cavo non sia danneggiato.
•
Utilizzare elettrodi ECG.
2. Il defibrillatore non carica (nessun
incremento del livello di energia sul
display).
•
Accertarsi che i pulsanti SHOCK sulle piastre o sul
pannello frontale non siano bloccati.
•
Sostituire il gruppo batterie.
3. Il tempo di carica a 200 J supera i
10 secondi.
•
Tipico in condizioni di batteria scarica (fino a
20 secondi).
•
Collegare il dispositivo all’alimentazione CA.
•
Installare un gruppo batterie completamente carico.
4. Quando si premono i pulsanti
SHOCK, non si scarica energia.
•
Sono trascorsi 60 secondi in modalità manuale dalla
carica iniziale pronta. L’energia è stata scaricata
internamente.
•
Il dispositivo è in modalità Sinc o Sinc Remota e non
viene rilevato il complesso QRS.
•
L’energia è stata scaricata internamente in quanto la
selezione di energia è stata cambiata durante la carica
o dopo che l’apparecchio era pronto.
•
Il dispositivo non era completamente carico quando
sono stati premuti i pulsanti SHOCK. Attendere il
messaggio DEFIB XXXJ PRONTO e il relativo segnale
acustico.
•
Tenere premuti i pulsanti SHOCK finché l’energia non
viene erogata al paziente.
•
Gli elettrodi o le piastre non presentano un contatto
ottimale con il paziente.
5. Impossibilità di erogare lo SHOCK
in modalità Sinc.
•
Accertarsi che sul monitor sia visualizzato il messaggio
SINC XXXJ SEL.
•
Accertarsi che i segnali ECG vengano visualizzati.
•
Controllare i marker sinc (freccia sopra l’onda R). Se
non è presente, cambiare la selezione delle derivazioni
o il posizionamento degli elettrodi.
•
Tenere premuti i pulsanti SHOCK finché l’energia non
viene erogata al paziente.
•
Cambiare il posizionamento degli elettrodi ECG.