Sicurezza del paziente – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F ALS Manuale d'uso
Pagina 25

Avvertenze
9650-0912-11 Rev. F
Guida per l’operatore R Series ZOLL
1–17
Prima di scaricare il defibrillatore, avvertire tutti i presenti di ALLONTANARSI dal paziente.
Non toccare il letto, il paziente o altre apparecchiature collegate al paziente durante la
defibrillazione per evitare pericolose scosse elettriche. Per evitare la creazione di percorsi
pericolosi per la corrente di defibrillazione, impedire che le parti scoperte del corpo del
paziente entrino in contatto con oggetti metallici come la struttura del letto.
Quando il dispositivo R Series sta eseguendo un test di stato di Pronta disponibilità, come
indicato sul display, non toccare le piastre, gli elettrodi o il connettore del cavo OneStep
collegati.
Sicurezza del paziente
Collegare questa apparecchiatura a un solo paziente alla volta.
Utilizzare solo elettrodi OneStep pediatrici per defibrillare pazienti sotto gli 8 anni di età in
modalità Advisory. L’uso di elettrodi per adulti o elettrodi pediatrici diversi dagli elettrodi
OneStep pediatrici, può portare all’erogazione di dosi di energia eccessive.
Le impostazioni dei livelli di energia di defibrillazione neonatale e pediatrica devono basarsi su
protocolli clinici specifici locali.
Per garantire la sicurezza del paziente, collegare il dispositivo R Series solo ad apparecchiature
dotate di circuiti isolati galvanicamente.
Utilizzare solo elettrodi ECG di alta qualità. Questi elettrodi servono esclusivamente per
l’acquisizione del ritmo e non è possibile utilizzarli per la defibrillazione o la stimolazione.
Non utilizzare elettrodi per ECG o per terapia, se il gel si è asciugato, separato, staccato o rotto
dalla lamina in quanto potrebbe provocare ustioni. L’aderenza non ottimale e/o la presenza di
sacche d’aria al di sotto degli elettrodi per terapia possono provocare archi elettrici e ustioni
cutanee.
Controllare la data di scadenza sulla confezione degli elettrodi. Non utilizzare elettrodi scaduti.
L’eccesso di peli o umidità e sudore sulla pelle possono inibire un buon contatto degli elettrodi
sulla pelle. Radere i peli in eccesso e asciugare l’area di applicazione dell’elettrodo.
Sostituire periodicamente gli elettrodi per terapia in corso di stimolazione continua.
Consultare le istruzioni specifiche per una corretta sostituzione.
La stimolazione prolungata (per oltre 30 minuti), in particolare nei neonati o negli adulti con
circolazione del sangue gravemente compromessa, può provocare ustioni. Ispezionare
periodicamente la pelle al di sotto degli elettrodi.
Sistemare con cura i cavi del paziente in modo da evitare che il paziente stesso possa restare
impigliato o strangolato.
Per evitare le ustioni da elettrobisturi in corrispondenza dei punti di monitoraggio, garantire il
corretto collegamento del circuito con ritorno dell’elettrobisturi in modo che il percorso di
ritorno non avvenga attraverso gli elettrodi o le sonde di monitoraggio.
Durante gli interventi di elettrochirurgia, osservare le seguenti linee guida per ridurre al minimo
l’interferenza da unità elettrostatica (ESU) e fornire all’operatore e al paziente la massima
sicurezza:
•
Tenere lontani tutti i cavi di monitoraggio del paziente dal collegamento a terra, dagli
elettrobisturi e dai fili di ritorno per elettrochirurgia.