Pacemaker esterno (opzionale), Complicazioni del defibrillatore, Energia erogata dal defibrillatore – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F ALS Manuale d'uso
Pagina 16

C
APITOLO
1
I
NFORMAZIONI
GENERALI
1–8
www.zoll.com
9650-0912-11 Rev. F
Complicazioni del defibrillatore
La defibrillazione o la cardioversione non corretta di un paziente (ad esempio, in assenza di
aritmia maligna) può far precipitare la fibrillazione ventricolare, l’asistolia o altre aritmie
pericolose.
La defibrillazione, senza l’applicazione corretta degli elettrodi o di gel elettrolitico sulle piastre,
può risultare inefficace e provocare ustioni, in particolare quando è necessario erogare shock
ripetuti. Sotto le piastre o gli elettrodi spesso si manifesta eritema o iperemia cutanea; questo
effetto è in genere particolarmente evidente lungo il perimetro delle piastre o degli elettrodi.
L’arrossamento dovrebbe attenuarsi sostanzialmente entro 72 ore.
Energia erogata dal defibrillatore
Il defibrillatore R Series può erogare fino a 200 joule con un’impedenza di 50 ohm. L’energia
erogata attraverso la parete toracica è, tuttavia, determinata dall’impedenza transtoracica del
paziente. Sulle piastre va applicata una quantità adeguata di gel elettrolitico e su ciascuna
piastra una forza di 10-12 kg per ridurre al minimo tale impedenza. Se si usano gli elettrodi per
terapia a mani libere, accertarsi che questi vengano applicati correttamente. (Fare riferimento
alle istruzioni sulla confezione degli elettrodi).
Pacemaker esterno (opzionale)
Alcuni prodotti R Series comprendono un pacemaker transcutaneo opzionale costituito da un
generatore di impulsi e da un circuito di rilevamento ECG. La stimolazione transcutanea non
invasiva (NTP) è una tecnica nota e collaudata. Questa terapia viene applicata facilmente e
rapidamente in situazioni di emergenza e non, quando si presenta l’indicazione di una
stimolazione cardiaca provvisoria.
La corrente in uscita del pacemaker è continuamente variabile da 0 a 140 mA. La frequenza è
continuamente variabile da 30 a 180 impulsi al minuto (bpm), con incrementi di 2.
L’impulso di stimolazione in uscita viene erogato al cuore da appositi elettrodi di stimolazione/
defibrillazione ZOLL a mani libere applicati sulla schiena e sul precordio del paziente.
Le caratteristiche dell’impulso in uscita, insieme al design e al posizionamento degli elettrodi,
riducono al minimo la stimolazione dei nervi cutanei, le correnti di soglia di stimolazione
cardiaca e il dolore provocato dalla contrazione dei muscoli scheletrici.
Il design unico dei prodotti R Series consente una visualizzazione chiara e l’interpretazione
dell’elettrocardiogramma sul display senza offset o distorsioni durante la stimolazione esterna.
Il funzionamento appropriato del dispositivo e il corretto posizionamento degli elettrodi sono
determinanti per ottenere risultati ottimali. Ciascun operatore deve acquisire una familiarità
completa con queste istruzioni operative.