Uso previsto - monitoraggio spo, Uso previsto - monitoraggio etco, Stimolazione pediatrica – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F ALS Manuale d'uso
Pagina 18

C
APITOLO
1
I
NFORMAZIONI
GENERALI
1–10
www.zoll.com
9650-0912-11 Rev. F
La stimolazione effettuata con qualsiasi metodo tende a inibire la ritmicità intrinseca. La
cessazione improvvisa della stimolazione, specialmente a frequenze rapide, può provocare
l’arresto ventricolare e deve essere evitata.
La stimolazione temporanea non invasiva può provocare dolore di varia intensità, che può
occasionalmente essere grave da precluderne l’uso continuato su pazienti coscienti.
In modo analogo, l’inevitabile contrazione dei muscoli scheletrici potrebbe essere dolorosa per
i pazienti molto ammalati e potrebbe limitarne l’uso continuo a poche ore. Sotto gli elettrodi
per terapia a mani libere, spesso si manifesta eritema o iperemia cutanea; questo effetto è
spesso particolarmente evidente lungo il perimetro dell’elettrodo. L’arrossamento dovrebbe
attenuarsi sostanzialmente entro 72 ore.
Sono state riportate ustioni sotto l’elettrodo anteriore in seguito a stimolazione di pazienti adulti
con circolazione del sangue gravemente compromessa verso la pelle. In questi casi, si deve
evitare la stimolazione prolungata e si consiglia di controllare periodicamente la pelle
sottostante.
Con i dispositivi precedenti, è stata riportata l’inibizione transitoria della respirazione
spontanea in pazienti in stato d’incoscienza, quando l’elettrodo anteriore veniva posizionato
troppo in basso sull’addome.
AVVERTENZA! Non collegare questo dispositivo agli elettrodi del pacemaker interno.
Stimolazione pediatrica
È possibile eseguire la stimolazione su pazienti pediatrici con un peso uguale o inferiore a
15 kg utilizzando gli elettrodi per terapia a mani libere pediatrici ZOLL. La stimolazione
prolungata (per oltre 30 minuti), in particolare nei neonati, può provocare ustioni. Si consiglia
di controllare periodicamente la pelle sottostante.
Uso previsto - Monitoraggio SpO
2
Il pulsossimetro R Series, con la tecnologia Masimo® SET® e la serie LNCS® di sensori per
ossimetria, è indicato per il monitoraggio continuo, non invasivo della saturazione arteriosa di
ossigeno (SpO
2
) e della frequenza del polso durante le condizioni di movimento e di non
movimento nei pazienti adulti, e durante le condizioni di non movimento nei pazienti pediatrici
e neonatali in un ambiente ospedaliero o preospedaliero.
Uso previsto - Monitoraggio EtCO
2
L’opzione EtCO
2
R Series con la tecnologia Respironics Novametrix è indicata per il
monitoraggio continuo non invasivo dell'anidride carbonica di fine espirazione (EtCO
2
) e della
frequenza respiratoria di pazienti che richiedano ventilazione artificiale, trasporto o anestesia.
L’opzione EtCO
2
utilizza il sensore CAPNOSTAT 5 Mainstream CO
2
collegato a un adattatore
per vie aeree fissato a un tubo endotracheale, a una maschera o a un boccaglio monouso.
L’opzione EtCO
2
R Series stata concepita per il monitoraggio di pazienti adulti, pediatrici e
neonatali.