FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 88

CONSIGLI PRATICI
NOTA: vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate a seconda
delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento motore delle vetture do-
tate di condizionatore aria deve essere protetto con un
prodotto anticongelante di ottima qualità che assicuri
un'adeguata protezione contro la corrosione e innalzi il
punto di ebollizione per impedire fenomeni di surriscal-
damento. Si suggerisce una soluzione composta da 50%
di acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appropriato, vedere "Proce-
dure di manutenzione" in "Manutenzione e Guida".
Stagione invernale
L'uso della funzione ricircolo nei mesi invernali è scon-
sigliabile perché può provocare l'appannamento dei
cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per due o più
settimane, far funzionare con motore al minimo per circa
5 minuti l'impianto di condizionamento aria, regolato su
aria esterna con ventola al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ridurre al mi-
nimo l'eventualità di danni al compressore quando l'im-
pianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
L'appannamento interno del parabrezza può essere rapi-
damente eliminato portando il selettore della modalità su
Sbrinamento. La modalità Sbrinamento/pavimento può
essere utilizzata per mantenere il parabrezza limpido e
fornire riscaldamento sufficiente. Se l'appannamento dei
cristalli laterali provoca problemi di visibilità, aumentare
la velocità della ventola. Con tempo piovoso o umido i
cristalli della vettura tendono ad appannarsi interna-
mente.
NOTA: tenere presente che l'uso prolungato della
modalità di ricircolo con il condizionatore d'aria disin-
serito può provocare l'appannamento dei cristalli.
Presa d'aria esterna
Accertarsi che la presa d'aria immediatamente di fronte
al parabrezza non sia ostruita da foglie o altri corpi
estranei. Le foglie eventualmente presenti nella presa
d'aria possono ridurre la portata dell'aria e, qualora
entrino nella vaschetta, potrebbero ostruire gli scarichi
dell'acqua. Nei mesi invernali accertarsi che la presa aria
non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e neve.
Filtro aria A/C
L'impianto di climatizzazione filtra l'aria esterna conte-
nente polvere, polline e taluni odori. Gli odori partico-
larmente pungenti non possono essere filtrati completa-
mente. Per le istruzioni relative alla sostituzione del filtro,
vedere "Procedure di manutenzione" in "Manutenzione e
Guida".
82
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E GUIDA
DATI TECNICI
INDICE