FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 260

operativo. Il modo consigliato di rilevare il peso mas-
simo del rimorchio (GTW) consiste nel posizionare il
rimorchio completo di carico su una bilancia a ponte
pesaveicoli. Il peso totale del rimorchio deve essere
sostenuto dal ponte.
Carico massimo complessivo di vettura e
rimorchio a pieno carico (GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile della vettura e del
rimorchio combinati.
NOTA: il valore nominale GCWR include una tolle-
ranza di 68 kg per la possibile presenza di un condu-
cente.
Carico massimo ammesso sugli assi (GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la portata
massima degli assi anteriore e posteriore. Distribuire il
carico uniformemente sugli assi anteriore e posteriore.
Accertare di non superare mai tale limite né sull'asse
anteriore né su quello posteriore.
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non su-
perare tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore. Il superamento di tali
valori può causare condizioni di esercizio perico-
lose. In tal caso si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Peso del dispositivo di traino (TW)
Il peso del dispositivo di traino è la forza verso il basso
esercitata sulla sfera del gancio di traino. Nella maggior
parte dei casi, non deve essere inferiore al 7% o
superiore al 10% del carico del rimorchio. Il peso di
traino non deve superare il valore più basso tra capacità
nominale certificata dell'attacco e capacità nominale
del telaio del timone del rimorchio. Non deve essere
inferiore al 4% del carico del rimorchio e non inferiore
a 25 kg. Considerare il carico di traino come parte del
carico della vettura e del carico massimo ammesso
sugli assi.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente re-
gistrato può ridurre la manovrabilità, la
stabilità e l'efficacia di frenata con possibilità di
incidenti. Per ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell'attacco e del rimorchio o un
distributore/centro assistenziale di fiducia.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima moltiplicata per la
larghezza massima della parte anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Per ulteriori informazioni, vedere "Stabilizzatore rimor-
chio (TSC)" in "Conoscenza della vettura/Impianto
elettronico di regolazione frenata".
254
CONOSCENZA DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E GUIDA
DATI TECNICI
INDICE