FIAT Freemont Manuale d'uso

Pagina 141

Advertising
background image

ATTENZIONE!

Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica,né può

aumentare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del fondo stradale. In
particolare, il sistema BAS non può scongiurare
completamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in curva, al
fondo stradale sdrucciolevole oppure all'acqua-
planing. Le prestazioni di una vettura dotata di
BAS non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.

SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'eventuale pattina-
mento di ciascuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in azione il sistema
frenante e contemporaneamente si riduce la potenza
del motore per conferire migliore accelerazione e sta-
bilità alla vettura. Una funzione del sistema TCS agisce
in modo analogo sul differenziale e controlla il pattina-
mento delle ruote attraverso il semiasse. Se una ruota
gira più velocemente dell'altra sullo stesso semiasse, il
sistema applica il freno alla ruota in cui si verifica il
pattinamento. Ciò consente al motore di applicare
maggiore coppia alla ruota su cui il pattinamento invece

non si verifica. Tale funzione rimane attiva anche con
TCS e ESC in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito). Per ulteriori informazioni, vedere "Con-
trollo elettronico di stabilità (ESC)".

SISTEMA ELETTRONICO
ANTIRIBALTAMENTO (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore potenziale di
rischio di sollevamento durante il traino controllando
costantemente i comandi impartiti dal conducente al
volante e la velocità della vettura. Al rilevamento di
variazioni nella rotazione del volante e nella velocità
vettura tali da provocare potenzialmente il solleva-
mento delle ruote dal suolo, il sistema applica oppor-
tunamente i freni e riduce eventualmente la potenza
del motore per ridurre la possibilità che tale solleva-
mento si verifichi. Il sistema ERM interviene soltanto in
caso di manovre estreme o manovre evasive. In condi-
zioni di questo tipo, il sistema limita la possibilità che le
ruote si sollevino da terra. Non è possibile evitare tale
fenomeno se dovuto ad altre cause, quali le condizioni
del manto stradale, l'abbandono della carreggiata o
l'urto contro oggetti o altre vetture.

135

CONOSCENZA

DELLA VETTURA

SICUREZZA

AVVIAMENTO E

GUIDA

SPIE E

MESSAGGI

DI AVVISO

IN

EMERGENZA

MANUTENZIONE

E GUIDA

DATI TECNICI

INDICE

Advertising