FIAT 500L Manuale d'uso
Pagina 60

Disattivando il compressore, il funzionamento AUTO
rimane attivo solo se l'impianto è in grado di garantire
il comfort in vettura, altrimenti il sistema passa alla
modalità MANUALE (sui display avverrà il lampeggio
delle temperature impostate). La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone dell'abitacolo.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruotare le manopole A oppure L in senso orario od
antiorario per regolare la temperatura dell'aria nella
zona anteriore sinistra (manopola A) e in quella destra
(manopola L) dell'abitacolo.
Le temperature impostate vengono visualizzate sui
display.
Premere il pulsante MONO per allineare la
temperatura dell’aria tra le due zone.
Per tornare alla gestione separata delle temperature
dell’aria nelle due zone ruotare la manopola L.
Ruotando le manopole completamente in un senso o
nell'altro si inseriscono, rispettivamente, le funzioni
"HI" (massimo riscaldamento) oppure "LO" (massimo
raffreddamento).
Per disinserire queste funzioni ruotare la manopola
della temperatura, impostando la temperatura
desiderata.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti H (
/
/
) si può impostare
manualmente una delle 7 possibili distribuzioni
dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e
posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella
che permette nel più breve tempo il riscaldamento
dell’abitacolo dando una pronta sensazione di
calore.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e
laterali della plancia (aria più fresca). Questa
distribuzione dell’aria è utile nelle mezze
stagioni (primavera e autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona
piedi e diffusori per sbrinamento/
disappannamento del parabrezza e cristalli
laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento dei
cristalli.
56
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATITECNICI
INDICE ALFABETICO