FIAT 500L Manuale d'uso
Pagina 291

CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali
deformazioni sui CD può provocare salti durante la
riproduzione e cattiva qualità del suono. Per avere
condizioni ottimali di riproduzione segui questi
consigli:
❒ utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
❒ pulire accuratamente ogni CD da eventuali segni
delle dita e da polvere con un panno soffice.
Sostenere i CD dalla circonferenza esterna e pulirli
dal centro verso l'esterno;
❒ non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici (ad
esempio bombole spray o antistatici o thinner)
perché possono danneggiare la superficie dei CD;
❒ dopo averli ascoltati rimettere i CD nelle proprie
scatole, per evitare di danneggiarli;
❒ non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle alte
temperature o all’umidità per periodi prolungati;
❒ non incollare etichette sulla superficie del CD e non
scrivere sulla superficie registrata con matite o
penne;
❒ non usare CD molto graffiati, incrinati, deformati,
ecc. L’uso di tali dischi comporterà
malfunzionamento o danni del riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione audio
richiede l’utilizzo di supporti CD stampati originali.
Non è garantito il corretto funzionamento qualora
vengano utilizzati supporti CDR/RW non
correttamente masterizzati e/o di capacità massima
superiore a 650 MB.
AVVERTENZA Non usare i fogli protettivi per CD in
commercio o dischi dotati di stabilizzatori, ecc. in
quanto potrebbero incastrarsi nel meccanismo interno
e danneggiare il disco.
287