FIAT 500L Manuale d'uso

Pagina 265

Advertising
background image

Indice di carico (portata)

70 = 335 kg

81 = 462 kg

71 = 345 kg

82 = 475 kg

72 = 355 kg

83 = 487 kg

73 = 365 kg

84 = 500 kg

74 = 375 kg

85 = 515 kg

75 = 387 kg

86 = 530 kg

76 = 400 kg

87 = 545 kg

77 = 412 kg

88 = 560 kg

78 = 425 kg

89 = 580 kg

79 = 437 kg

90 = 600 kg

80 = 450 kg

91 = 615 kg

LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO

Esempio fig. 217: 6 J x 15 H2

6

larghezza del cerchio in pollici (1).

J

profilo della balconata (risalto laterale dove appoggia
il tallone dello pneumatico) (2).

15

diametro di calettamento in pollici (corrisponde a
quello del pneumatico che deve essere montato) (3
= Ø).

H2

forma e numero degli “hump” (rilievo
circonferenziale, che trattiene in sede il tallone
dello pneumatico Tubeless sul cerchio).

261

CONOSCENZA

DELLAVETTURA

SICUREZZA

AVVIAMENTO E

GUIDA

SPIE E MESSAGGI

IN EMERGENZA

MANUTENZIONE E

CURA

DATI TECNICI

INDICE ALFABETICO

Advertising