Generalità -3, Generalità – Hypertherm THC X-Y Table Torch Height Control Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

SPECIFICHE

10

Command THC (X-Y)

Manuale di istruzioni

2-3

Generalità

X-Y Command THC della Hypertherm è un sistema per il controllo dell’altezza torcia (THC) ed il rilevamento
dell’altezza iniziale (IHS) studiato per le applicazioni di taglio plasma su tavolo di taglio X-Y (fig. 2-1).
Il sistema si serve della tensione dell’arco plasma per controllare la distanza tra la torcia e la lamiera durante il
taglio. L’IHS utilizza due metodi: quello del contatto fisico e quello di stallo per forza limitata. Il sistema si compone
di:

• Modulo di controllo THC (fig. 2-2). Il modulo di controllo THC alloggia due microprocessori: uno per il

controllo in tempo reale e l’altro per il controllo dell’interfaccia. L’unità provvede al rilevamento dell’altezza
iniziale, al controllo dell’arco plasma e all’interfacciamento con l’unità di sollevamento della torcia, il CNC, il
pannello di controllo portatile e l’alimentatore plasma tramite le interfacce standard I/O e le interfacce seriali
estese RS-422.

• Gruppo interfaccia plasma con partitore di tensione (fig. 2-3). L’interfaccia plasma alloggia una scheda

a circuito stampato che mette in comunicazione il modulo di controllo THC e l’alimentatore plasma. Il
partitore di tensione divide, con un rapporto di 41 a 1, il segnale derivato dalla tensione dell’arco di taglio.
Supponendo ad esempio che la tensione dell’arco sia 150 V, si otterrà un segnale di uscita a 3,66 V, che
servirà a controllare la distanza tra la torcia e la lamiera durante il taglio plasma.

Nota:

i sistemi plasma HyPerformance (HPR) non hanno un gruppo di interfaccia. I sistemi HPR
hanno una scheda di interfaccia che viene installata sul generatore.

• Gruppo sollevamento X-Y (fig. 2-4). La stazione di sollevamento della torcia, controllata dal modulo THC,

muove in senso verticale la testa della torcia sopra la lamiera. La corsa massima tra l’interruttore di fine
corsa della posizione di partenza e quello del limite inferiore è di 200 mm. Il movimento è impartito da un
motore a passo accoppiato ad una vite conduttrice. I due interruttori di fine corsa segnalano le posizioni
limite superiore ed inferiore entro cui si muove il gruppo di sollevamento. Dopo l’accensione, il movimento
della torcia viene controllato per mezzo di un servofreno, che rimarrà inerte durante la modalità di
manutenzione, per impedire spostamenti accidentali della torcia. È disponibile un kit di anticollisione torcia
opzionale.

• Pannello di controllo portatile (opzionale) (fig. 2-5). Il pannello di controllo portatile è un dispositivo per il

comando a distanza, composto da un display a cristalli liquidi (LCD) e da una tastiera. Esso viene utilizzato
per il controllo e l’impostazione – vale a dire l’immissione dei parametri e la selezione dei menu – del
modulo THC. Le sue principali funzioni sono: modalità di manutenzione; modalità di posizionamento
manuale/controllo della tensione dell’arco; risalita intermedia/completa; esecuzione/diagnostica IHS;
impostazione dei punti di regolazione della tensione, dell’altezza di taglio e del ritardo di sfondamento;
accesso alle schermate di impostazione e di diagnostica.

• Kit di distacco torcia (opzionale) (fig. 2-6). Il dispositivo di distacco torcia (sensore d’urto) aumenta il

livello di protezione della torcia, dell’unità di sollevamento e della tavola X-Y. La pressione dell’aria blocca la
torcia al gruppo unità di sollevamento THC. Regolando la pressione, è possibile modificare la forza richiesta
per attivare il distacco. In caso di impatto laterale la torcia si sgancia e rimane libera. Per le dimensioni di
montaggio della torcia, con e senza il dispositivo di distacco, vedere la figura 2-7.

Advertising