2 cosa fare e cosa evitare – Watson-Marlow 620DuN Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

Manuale per l’utente delle pompe Watson-Marlow

15

9.2 Cosa fare e cosa evitare

Non installare la pompa in uno spazio esiguo che non consenta un flusso d’aria adegua-
to attorno alla pompa stessa.

Assicurarsi che, quando il modulo a tenuta 620N è montato, le guarnizioni siano intat-
te e posizionate correttamente. Assicurarsi che i fori per le guarnizioni dei cavi siano
sigillati correttamente per garantire la conformità alla certificazione IP66/NEMA 4X.

Non fissare insieme con fascette i cavi di comando e dell’alimentazione di rete.

Far sì che le tubature di mandata e aspirazione siano il più possibile brevi e dirette
(anche se è meglio che non siano più corte di un metro) e seguano il percorso più retti-
lineo. Usare curve ad ampio raggio: il raggio deve essere almeno quattro volte il diametro
del tubo. Verificare che i tubi di collegamento e i raccordi siano adeguatamente tarati per
sopportare la pressione prevista per la tubatura. Evitare riduttori dei tubi e tratti di tubo
di diametro inferiore a quello della sezione della testina, in particolar modo nei tubi sul
lato aspirazione. Eventuali valvole nella tubatura (di norma non necessarie) non devono
limitare il flusso. Eventuali valvole nella linea del flusso devono essere aperte quando la
pompa è in funzione.

Usare tubi di aspirazione e mandata con un diametro uguale o superiore al diametro
interno del tubo collegato alla testina. Quando si pompano fluidi viscosi, usare tratti di
tubo con un diametro interno diverse volte superiore a quello del tubo di pompaggio.

Assicurare che sui tratti di tubo più lunghi, almeno un metro di tubo flessibile liscio sia
collegato all’attacco di ingresso e scarico della pompa, in modo da minimizzare le perdite
di impulsi e la pulsazione nella tubatura. Questo è particolarmente importante con i flui-
di viscosi e nei collegamenti a un tubo rigido.

Collocare se possibile la pompa in corrispondenza o appena al di sotto del livello del flu-
ido da pompare. Questo assicura un’aspirazione immersa e la massima efficienza di pom-
paggio.

Mantenere il corpo della testina e tutte le parti in movimento puliti, non contaminati e
senza detriti.

Far funzionare a una velocità ridotta quando si pompano fluidi viscosi (vedere i consigli
relativi alla pressione in 9.1 Consigli generali). L’aspirazione immersa aumenta il rendi-
mento nel pompaggio in tutti i casi, in particolare per i materiali viscosi.

Ritarare dopo la sostituzione dei tubi, del fluido o di qualsiasi tubatura di collegamento.
Si consiglia inoltre di ritarare periodicamente la pompa per mantenerne la precisione.

I modelli IP66 / NEMA 4X possono essere lavati con un getto d’acqua ma non immer-
si. Proteggere dall’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti.

I modelli IP31 possono essere puliti con un panno umido, ma non devono essere lavati
con getto d’acqua o per immersione. La parte anteriore dei modelli IP31 è ulteriormente
protetta contro leggeri versamenti sulla pompa.

Quando si usano tubi continui in Marprene o Bioprene, tendere di nuovo il tubo
dopo i primi 30 minuti di funzionamento.

Scelta del tubo: Gli elenchi della compatibilità chimica pubblicati nella documentazione
Watson-Marlow hanno solo una funzione indicativa. In caso di dubbio sulla compatibilità
del materiale di un tubo e del fluido usato, richiedere una scheda campione dei tubi
Watson-Marlow per prove di immersione.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: