A.4 ecg – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 85

Advertising
background image

73

Precisione della pressione

Secondo AAMI SP10-1992 Clause 4.4.2
I risultati di uno studio sull’efficacia usando il Metodo
auscultatorio come standard di riferimento sono
disponibili su richiesta

Gamma di frequenza cardiaca per la
precisione specificata

Da 40 a 200 battiti/minuto

Display

Display numerici per Sistolica, Diastolica e PAM

La pressione del bracciale è visualizzata durante la
misurazione

I dati sono disponibili nel display di trend e nel rapporto
stampato

Metodo Oscillometrico
Comandi

Comando manuale e automatico

Intervalli automatici

1, 3, 5, 10, 15, 30 e 60 minuti

Allarmi

Sistolica alta e bassa
Diastolica alta e bassa
PAM alta e bassa (in mmHg)

Gamme degli allarmi

Limiti bassi per Sistolica: 60 – 245 mmHg
Limiti alti per Sistolica: 65 – 250 mmHg
Limiti bassi per Diastolica: 30 – 150 mmHg
Limiti alti per Diastolica: 35 – 155 mmHg
Limiti bassi per PAM: 45 – 185 mmHg
Limiti alti per PAM: 50 – 190 mmHg

Pressione iniziale del bracciale

120, 140, 160, 180, 200, 240, 280 mmHg – selezionabile
dall’utente

Pressione ripetuta del bracciale

Pressione sistolica precedente + 40 mmHg

Tempo massimo di gonfiamento

3 minuti (tipico: <40 secondi)

Sgonfiamento per gonfiamento sovrapressione <300 mmHg
Backup di sgonfiamento per gonfiamento
sovrapressione

<330 mmHg


A.4 ECG

Gamma di frequenza cardiaca

Da 21 a 249 battiti/minuto

Precisione di frequenza cardiaca

±3 battiti/minuto o ±3

%

a seconda di quale è maggiore

Ampiezza di banda, modalità Normale

Da 0,5 a 40 Hz

Ampiezza di banda, modalità Estesa

Da 0,05 a 100 Hz

Derivazioni

A 3 conduttori o a 5 conduttori, disponibile in colori AHA
o IEC

Connettore

AAMI a 6 pin

Elettrodi

Elettrodi monouso a scatto

Velocità di scansione del display

6,25; 12,5; 25 mm/secondo

Guadagno

10 mm/mV e guadagno automatico con indicatore visivo di
scala

Advertising