1 allarmi del paziente – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

34

3.1 Allarmi del paziente

Gli allarmi del paziente suonano quando una delle misurazioni dei segni vitali del paziente viene registrata come al
di fuori dei limiti preimpostati. È possibile impostare limiti di allarme alto e basso per la maggior parte delle
misurazioni. L’impostazione e il controllo dei limiti di allarme possono essere effettuati facilmente dal pannello
anteriore. Le impostazioni degli allarmi possono essere salvate come predefinizioni tramite l’accesso ad un menu.
Se la funzionalità Stampa su allarme è configurata, gli allarmi del paziente attivano un evento di stampa su allarme.

Un allarme del paziente costituisce un segnale

che alcune misurazioni dei segni vitali del

paziente sono al di fuori dei limiti preimpostati.

Il monitor considera i limiti di allarme del

paziente esistenti al momento dell’accensione

come i valori predefiniti; poi è possibile

cambiare facilmente tali limiti dal pannello

anteriore.

Impostazione dei limiti di allarme – Sul

pannello anteriore del monitor sono presenti due

gruppi di pulsanti Selezione e Impostazione.

Un gruppo è sul lato destro e l’altro è sul lato

sinistro del monitor. Per impostare il limite di un

allarme del paziente, usare uno dei pulsanti

Selezione e seguire questa procedura:

• Premere diverse volte il pulsante

Selezione

sul lato del monitor più vicino alla

misurazione da cambiare, fino a che il limite

da cambiare non lampeggia. In seguito,

quando si preme questo pulsante, si passa

ciclicamente da un’impostazione all’altra

per ciascuna misurazione. Questi numeri e la

spia

ALTA

o

BASSA

lampeggiano

lentamente. I numeri lampeggianti

presentano il limite di allarme corrente.

• Quando il limite di allarme da cambiare

lampeggia, premere la parte superiore o

inferiore del pulsante

Impostazione

. Il

limite di allarme viene così cambiato.

Nota: I limiti di allarme non ritornano indietro

quando i limiti alto e basso vengono

raggiunti. Invece i numeri smettono di

cambiare quando si raggiunge il limite alto

o basso dello strumento per tale misurazione.

• Quando si raggiunge il limite desiderato per

questo allarme, premere di nuovo

Selezione

per passare ad un altro allarme del paziente.

• Per uscire dall’impostazione dei limiti di

allarme e tornare alla modalità normale,

premere

Selezione

fino a che nessun’altra

spia di limite di allarme

ALTA

o

BASSA

lampeggia.


Nota: Se non si preme un pulsante per

10 secondi, l’unità ritorna automaticamente
alla modalità normale.


Silenziamento degli allarmi del paziente
– Il
pulsante

Silenziamento

disattiva tutti gli allarmi

sonori – gli allarmi del paziente ed altri tipi di
allarme – per un breve periodo. Eventuali
misurazioni di segni vitali al di fuori dei limiti
lampeggiano, per indicare quale misurazione è
fuori dai limiti. Altre misurazioni che superano i
limiti durante il periodo di silenziamento
corrente lampeggiano ma non generano un
allarme sonoro durante il periodo di
silenziamento. Quando gli allarmi sono
silenziati, non viene attivato alcun evento di
stampa su allarme. Se tuttavia la funzionalità
Stampa su allarme è impostata su Sì, la stampa
verrà attivata dagli allarmi ancora attivi allo
scadere del periodo di silenziamento.

Sospensione degli allarmi del paziente – È
possibile sospendere individualmente gli allarmi
del paziente, in modo cioè che la misurazione
specificata non genera un allarme sonoro quando
supera i limiti stabiliti. Tuttavia il valore della
misurazione lampeggia sempre quando si trova
al di fuori dei limiti, fornendo un’indicazione
visiva di una condizione di allarme. Quando un
allarme è sospeso, non viene attivato alcun
evento di stampa su allarme. Se tuttavia la
funzionalità Stampa su allarme è impostata su
Sì, la stampa verrà attivata dall’allarme ancora
attivo nel momento in cui viene rimossa la
sospensione.

Nella tabella seguente sono elencati i pulsanti

ALLARMI Off

per sospendere gli allarmi:

Advertising