8 pulizia e manutenzione del monitor atlas – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 79

Advertising
background image

67

8 Pulizia e manutenzione del monitor Atlas

È opportuno non usare prodotti chimici potenti per la pulizia del monitor. Una soluzione con detergente
delicato funziona bene. Fare attenzione a tenere liquidi lontano dal monitor e dalle sue connessioni.
L’assistenza tecnica deve essere effettuata da un tecnico qualificato ad intervalli di 6, 12, e 24 mesi.

Pulizia – È possibile detergere il monitor Atlas
della Welch Allyn con un panno leggermente
umido e una soluzione con detergente delicato.
Non immergere mai il monitor in nessun tipo di
liquido. Se necessario, è possibile pulire il
monitor con una soluzione disinfettante non
macchiante opportunamente diluita.

Avvertenza: Accertarsi che né acqua né altri

liquidi entrino nei connettori. Se ciò si
verifica, asciugarli con aria calda. Poi
controllare tutte le funzionalità di
monitoraggio per accertarsi che funzionino
correttamente.

Bracciale per la pressione – Il bracciale per la
pressione deve essere pulito utilizzando un
panno umido.

Collegamenti – I cavi e i tubi possono essere
puliti con un panno umido e detergente delicato.
Non immergere i tubi e i cavi.

Sensore a clip da dito – Il sensore a clip da dito
riutilizzabile per SpO

2

può essere pulito con

alcol isopropilico e può essere sterilizzato con
etilenossido (EtO), ciclo a freddo. Non
immergere il sensore.

Sensori per la temperatura Le sonde per la
temperatura e i relativi cappucci devono essere
trattati dopo l’uso come materiali a rischio
biologico e devono essere sterilizzati.

Sifone per ETCO

2

– È opportuno sostituire il

sifone dopo ogni 6 ore d’uso. Il sifone deve
essere sostituito in conformità alle procedure di
controllo infettivo per i materiali monouso
vigenti presso l’istituzione medica. Se il sifone è
pieno, suona un allarme e il messaggio
“Sostituire intercettatore acqua CO

2

” viene

visualizzato sullo schermo. Potrebbe essere

visualizzato anche il messaggio “Sifone di CO

2

ostruito”. In tal caso il sifone deve essere
sostituito e trattato dopo l’uso come materiale a
rischio biologico.


Reset
CO

2

– Il sistema ricorda quando è stato

effettuato l’ultimo resettaggio del sottosistema
di CO

2

. Se il monitor non è stato usato per un

lungo periodo di tempo, se è stato appena
installato, o se è trascorso più di un mese
dall’ultimo resettaggio, è possibile vedere
sullo schermo un messaggio indicante che è
consigliabile effettuare un Reset CO

2

.

Per effettuare un Reset CO

2

:

• Premere il pulsante

Data/Ora

sul lato

inferiore destro del monitor.

• Viene visualizzato il menu Impostazione

Data/Ora e Altre opzioni.

• Selezionare l’opzione Reset CO

2

premendo il pulsante

ALLARMI

CO

2

/RESP Off

.

• Si accede così allo schermo Reset CO

2

.

• Seguire le istruzioni sullo schermo.

• Rimuovere il sifone per CO

2

.

• Installare l’assorbitore di CO

2

nella

presa del sifone per CO

2

. L’assorbitore

assomiglia a un sifone ma è pieno di
granuli bianchi. È accluso al modello
623xx. L’assorbitore deve essere
collegato al sifone. Rimuovere i tubi dal
sifone e collegare l’assorbitore al sifone.
Inserire il gruppo sifone/assorbitore nella
presa del sifone.

• È possibile che venga visualizzato un

messaggio indicante un periodo di
riscaldamento di 5 minuti.

• Il sistema riporta che è in fase di

campionamento.

• Quindi riporta Reset completo.

• Rimuovere il sifone/assorbitore dalla

presa del sifone.

Advertising