2 monitoraggio di spo, Frequenza del polso e il tracciato spo – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 26

Advertising
background image

14

2.2 Monitoraggio di SpO

2

, frequenza del polso e il tracciato SpO

2

Le misurazioni di ossimetria e di frequenza del polso sono effettuate generalmente con un sensore a clip
da dito riutilizzabile (incluso) ma sono disponibili diversi tipi di sensori di SpO

2

come accessori. Il

volume ossimetrico del polso viene visualizzato come un grafico a barra verticale, chiamato
pletismografo, di fianco al display di SpO

2

in percentuale

(%)

sul lato destro del monitor. Il tono del polso

SpO

2

fornisce un’indicazione sonora della frequenza del polso e del livello di ossigeno.

Polso – Un sensore a clip da dito fornisce la
fonte di luce trasmessa attraverso il dito del
paziente per determinare le misurazioni di
ossimetria e di frequenza del polso. I numeri
verdi della frequenza del polso possono a volte
essere leggermente diversi dalla frequenza
cardiaca visualizzata al di sopra del tracciato
ECG, anche se entrambi misurano battiti al
minuto (bpm). Questo è normale.

Livello di ossigeno – Il livello di ossigeno viene
visualizzato in numeri rossi come percentuale. Il
grafico a barra verticale del Pletismografo, di
fianco alla percentuale di SpO

2,

mostra la

potenza del segnale del sensore a clip da dito
con ogni pulsazione. Se il segnale è basso,
potrebbe indicare che il sensore a clip da dito
non è posizionato correttamente oppure che il
paziente presenta una perfusione insufficiente. Il
segnale può essere abbassato anche da cute
pigmentata e da smalto per unghie.

Display del sistema Il sistema inizia a
visualizzare il segnale del pletismografo quasi
immediatamente dopo l’applicazione del sensore
a clip da dito sul paziente. Il livello di SpO

2

e la

frequenza del polso vengono visualizzati entro 5
secondi, dopo che il sistema ha determinato che
la lettura è stabile.

Secondo tracciato – È possibile selezionare il
tracciato di pulsossimetria come una seconda
traccia. In questo caso, la riga inferiore dello
schermo visualizza il tracciato di SpO

2

.

Selezionare la fonte della seconda traccia nel
menu Configurazione avanzata.

Tono del polso – Un breve tono di SpO

2

viene

generato ad ogni pulsazione del polso.
• La sequenza di toni del polso è basata sulla

frequenza cardiaca ECG. Se non si usa

ECG, la sequenza di toni del polso è basata
sulla misurazione di SpO

2

.

• La tonalità del tono del polso è determinata

dal livello di ossigeno, con un aumento in
frequenza (tonalità) man mano che aumenta
la percentuale di ossigeno.

Il volume del tono del polso può essere
controllato con un pulsante sul pannello
inferiore destro. Il pulsante si trova al di sotto
del display di SpO

2

, indicato da un’icona di

altoparlante e da

SpO

2

.

Nota: Con questo pulsante è possibile abbassare

completamente il volume del tono del polso.

Nota: Se SpO

2

è inattivo, la sequenza di toni del

polso di SpO

2

è sincronizzata con la

frequenza cardiaca ECG, come di regola, ma
la tonalità del tono è fissa, invariabile e
diversa dal tono variabile che indica il
contenuto di ossigeno.

Allarmi – Quando la percentuale di ossigeno
scende al di sotto del limite di SpO

2

, suona un

allarme e la misurazione interessata lampeggia.
Se la funzionalità Stampa su allarme è impostata
su Sì, l’attivazione di un allarme di SpO

2

attiverà

a sua volta la stampa automatica. È possibile
silenziare l’allarme di SpO

2

, e tutti gli allarmi,

premendo il grande pulsante blu

Silenziamento

sul lato destro dello strumento. In questo modo
vengono silenziati tutti gli allarmi per 60, 90 o
120 secondi, a seconda dell’impostazione
selezionata in Configurazione avanzata. Tuttavia
le misurazioni che superano ancora i limiti
impostati lampeggiano. Quando gli allarmi sono
silenziati, non viene attivato alcun evento di
stampa su allarme.

Per sospendere l’allarme di SpO

2

, premere il

pulsante

ALLARMI SpO

2

Off

in modo che il

Advertising