1 organizzazione di questo manuale – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 13

Advertising
background image

1

1 Organizzazione di questo manuale


Questo manuale è organizzato in modo tale che tutte le informazioni relative ad un determinato
argomento sono reperibili in un’unica sezione. Il paragrafo che segue immediatamente il titolo del
capitolo (come questo) è in corsivo e presenta i punti importanti dell’argomento. Quasi tutti gli
argomenti sono accompagnati da un’illustrazione o da una tabella. I capitoli sono numerati in modo
che gli argomenti logicamente connessi iniziano con lo stesso numero – ad esempio, 2.1 e 2.2.

Il monitor Atlas della Welch Allyn e questo
manuale sono studiati in modo da facilitare
l’uso. Tutto quanto è necessario sapere su una
funzione specifica del monitor si trova in un solo
posto. Ciò significa che è possibile vedere in un
colpo d’occhio tutte le informazioni necessarie.

Ridondanze – Alcune informazioni in questo
manuale sono ridondanti; alcune procedure
dettagliate sono ripetute in molti posti dove sono
pertinenti. Queste ridondanze sono intenzionali,
in modo da non costringere l’utente a cercare in
altre pagine le informazioni necessarie in un
determinato momento.

Ad esempio, l’impostazione di un limite di
allarme è spiegata in modo esauriente nella
sezione relativa alla pressione arteriosa, nella
sezione relativa a SpO

2

e in molti altri posti.


Paragrafi – I paragrafi in corsivo che seguono
immediatamente il titolo del capitolo descrivono
l’argomento della sezione. A volte basta leggere
questo paragrafo e guardare le illustrazioni per
saperne abbastanza.

Numeri di sezione – Le pagine con doppio
numero indicano il rapporto tra l’argomento
principale e argomenti strettamente collegati.

Le sezioni sono organizzate in modo da trattare
prima ciò che è necessario conoscere
anticipatamente. Si presume che la maggioranza
dei tecnici medici che usano il monitor Atlas
siano esperti nel misurare la pressione arteriosa
e nel connettere al paziente le derivazioni di
ECG, perciò la sezione dedicata all’uso del
monitor Atlas per il monitoraggio dei pazienti
viene presentata prima. Le informazioni relative
al collegamento di bracciali per la pressione e di
derivazioni di ECG sono presentate in una
sezione successiva.

Questo manuale non è inteso per essere letto dal
principio alla fine, come un normale libro. È
certo possibile farlo ma in quel caso le
ridondanze incorporate potrebbero risultare
noiose. Se un paragrafo o una procedura
dettagliata contengono informazioni che si
conoscono particolarmente bene, basta saltarli.
Tali informazioni sono state inserite per coloro
che eseguono tale attività per la prima volta.

Advertising