2 collegamento del sensore a clip da dito per spo – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 65

Advertising
background image

53

6.2 Collegamento del sensore a clip da dito per SpO

2


Il sensore a clip da dito per SpO

2

consente di effettuare letture di ossimetria e del polso. Applicare il

sensore al dito del paziente con l’apposita clip, verificando che sia orientato correttamente. Collegare il
sensore al monitor. I sensori sono disponibili in misure per adulti e per bambini. Sono disponibili diversi
sensori applicabili al dito della mano, al dito del piede, al naso, alla fronte o all’orecchio del paziente.


Sensori a clip da dito
– Il polso e l’ossimetria
vengono misurati con un sensore a clip da dito.
I sensori a clip da dito sono disponibili in diverse
misure e possono essere sia monouso che
riutilizzabili. I sensori sono disponibili in misure
per adulti e per bambini. Sono disponibili anche
sensori da applicare ad altri siti di misurazione,
quali le dita dei piedi, la fronte, l’orecchio o
il naso. Per ottenere prestazioni ottimali, usare un
sensore appropriato e applicarlo secondo le
istruzioni per l’uso.


Collegamento – Applicare il sensore al dito del
paziente con l’apposita clip. Verificare che il cavo
del sensore sia collegato correttamente al
connettore di SpO

2

.

Avvertenza: Non posizionare il sensore a clip da

dito su un arto già usato per la misurazione
della pressione arteriosa. Il gonfiamento del
bracciale per la pressione durante la
misurazione di SpO

2

provoca risultati non

accurati di SpO

2

e falsi allarmi.



Nota: Evitare un’eccessiva luce ambientale, che

potrebbe influenzare le prestazioni del sensore,
mantenendo coperti con materiale opaco il
sensore a clip da dito e il sito applicativo.



Nota: L’uso prolungato della sonda per

pulsossimetria potrebbe rendere necessario
cambiare il sito della sonda. Spostarla su un
dito diverso ogni poche ore. Controllare la
condizione della cute e la circolazione nel dito.
Per istruzioni specifiche relative ad
applicazione e uso, fare riferimento alle
istruzioni fornite con il sensore.

Nota: Se non si osservano letture di SpO

2

o del

Pletismografo, controllare di aver inserito
correttamente il sensore nel monitor Atlas.


Nota
: Non collegare sensori e cavi di prolunga

Nellcor

™ del tipo precedente al connettore sul

modello Nellcor

™ con controllo del

movimento perché non sono compatibili. I
nuovi sensori e cavi di prolunga Nellcor

sono invece compatibili con tutti i modelli
Nellcor e possono essere collegati sia ai nuovi
che ai precedenti tipi di connettori. Di seguito
sono illustrati i nuovi tipi di sensore e
connettori.

Cavo Sensore
DEC-8


Fattori relativi alle prestazioni – Molti fattori
possono degradare le prestazioni del
pulsossimetro, come indicato dalla ridotta ascesa
del display del Pletismografo

(vicino al display di

SpO

2

). Fra questi fattori sono:

• Eccessiva luce ambientale, particolarmente

illuminazione a fluorescenza.

• Eccessivo movimento del paziente.

• Eccessiva durata dell’applicazione su un

solo dito.

• Mani/dita fredde o ipotermia.

• Interferenza elettrochirurgica.

• Cateteri arteriosi, linee per pressione e di

fusione.

• Umidità nel sensore.

• Sensore collegato incorrettamente.

• Sensore non adatto al paziente.

• Perfusione del paziente insufficiente.

Advertising