Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

viii

Sistemare il monitor Atlas della Welch Allyn ed i relativi accessori in luoghi dove non possono arrecare

danni al paziente in caso di caduta da una mensola o da un supporto di montaggio.

Non appoggiare mai fluidi sopra questo monitor. In caso di versamento accidentale di fluidi sul

monitor, scollegare il cavo di alimentazione, asciugare immediatamente il monitor e richiederne
l’assistenza per garantire che non vi siano rischi.

Questo monitor Atlas della Welch Allyn non deve essere posto direttamente sopra un’altra

apparecchiatura e viceversa. Se si rende necessario impilare le apparecchiature, osservare il monitor
Atlas della Welch Allyn per verificare che funzioni normalmente nella configurazione impilata in cui
verrà usato.

Scollegare il cavo di alimentazione esterno prima di pulire o disinfettare il monitor.

Non sottoporre a sterilizzazioni in autoclave, a sterilizzazione con etilenossido e non immergere in un

liquido il monitor Atlas della Welch Allyn. Sterilizzare gli accessori solo in base alle istruzioni del
fabbricante.

Controllare frequentemente, sia con metodi elettrici che visivamente, i cavi e i conduttori degli

elettrodi.

Accertarsi che la tensione nominale di corrente alternata del dispositivo corrisponda alla tensione in

c.a. del sito di installazione prima di usare il monitor. La tensione nominale in c.a. si trova sul retro
dello strumento. Se la tensione non è corretta, non usare il monitor e rivolgersi al reparto di assistenza
tecnica della Welch Allyn.

Le onde transitorie di isolamento di linea sul monitor possono somigliare a tracciati cardiaci reali

ed inibire perciò gli allarmi di frequenza cardiaca. Fare attenzione durante il posizionamento degli
elettrodi di ECG e dei cavi per evitare interferenze e rumore.

Polarizzazione degli elettrodi: il tipo di elettrodo usato può influire sui tempi di recupero da

sovraccarico, specialmente nel caso della defibrillazione. Non si devono usare elettrodi di metalli
diversi.

Se esistono dubbi circa la precisione di una misurazione, controllare i segni vitali del paziente usando

metodi alternativi e quindi controllare di nuovo il corretto funzionamento del monitor Atlas.

Durante le determinazioni di pressione arteriosa è opportuno ridurre al minimo il movimento del

bracciale e delle estremità.

Il pulsossimetro è calibrato in modo da determinare la percentuale di saturazione di ossigeno arterioso

dell’emoglobina funzionale. Livelli significativi di emoglobine disfunzionali, quali la
carbossiemoglobina o la metemoglobina, possono influire sulla precisione della misurazione.

L’affidabilità della messa a massa è ottenibile solo quando le apparecchiature sono collegate ad una

presa equivalente contrassegnata come “Solo per ospedali” o “Di tipo ospedaliero”.

Note

Se il monitor Atlas viene conservato o trasportato a temperature eccedenti la gamma specificata di

temperatura di conservazione, pari a 20°C— 50°C, il suo rendimento può non essere conforme agli
standard di accuratezza pubblicati.

I materiali di scarto dell’analisi Sidestream e il sifone per CO

2

devono essere trattati come materiali a

rischio biologico.

Le misurazioni di pressione arteriosa determinate con questo dispositivo sono equivalenti a quelle

ottenute da personale medico specializzato usando il metodo bracciale/auscultazione con stetoscopio,
nei limiti fissati dall’istituto American National Standard, Sfigmomanometri elettronici o
automatizzati (SP10).

La posizione del paziente, le sue condizione fisiologiche ed altri fattori possono influire sulle

Advertising