ZOLL AED Plus Rev C Administrators Guide Manuale d'uso

Pagina 50

Advertising
background image

40

ZOLL AED Plus Guida per l’amministratore

La differenza di efficacia riscontrata tra gli shock bifasici rettilinei e quelli monofasici era superiore nei

pazienti con impedenza transtoracica elevata (superiore a 90 ohm). Nei pazienti con impedenza elevata,

l’’efficacia del primo shock o della prima induzione degli shock bifasici era del 100% contro il 63% degli

shock monofasici (p=0,02, intervallo di confidenza del 95% della differenza da –0,021% a 0,759%

e intervallo di confidenza del 90% della differenza da 0,037% a 0,706%).

Un solo paziente ha richiesto un secondo shock bifasico a 150 J per raggiungere l’efficacia al 100% contro

i sei pazienti per i quali sono stati necessari shock fino a 360 J per ottenere la totale efficacia di

defibrillazione al 100%.

Conclusioni: i dati dimostrano l’equivalente efficacia degli shock bifasici rettilinei a bassi valori di

energia rispetto agli shock monofasici standard ad alti valori di energia per la defibrillazione transtoracica

di tutti i pazienti con un livello di confidenza del 95%. I dati dimostrano inoltre l’efficacia superiore degli

shock bifasici rettilinei a bassi valori di energia rispetto agli shock monofasici standard ad alti valori di

energia nei pazienti con impedenza transtoracica elevata con un livello di confidenza del 90%. L’uso della

forma d’onda bifasica rettilinea non ha prodotto esiti pericolosi o eventi indesiderati.

* Kerber, R., et. al., AHA Scientific Statement, Circulation, 1997; 95: 1677-1682:

“... the task force suggests that to demonstrate superiority of an alternative waveform over standard

waveforms, the upper boundary of the 90% confidence interval of the difference between standard and

alternative waveforms must be < 0% (i.e., alternative is greater than standard).”[“... l’equipe indica che

per dimostrare la superiorita di una forma d’onda alternativa rispetto alle forme d’onda standard, il limite

massimo dell’intervallo di confidenza del 90% della differenza tra forme d’onda standard e alternative

dev’essere < 0% (ossia, la forma d’onda alternativa è superiore a quella standard)”].

Monofasica

Bifasica

Efficacia 1° shock (pazienti con impedenza elevata)

63%

100%

Valore p

0,02

Intervallo di confidenza del 95%

da -0,021% a 0,759%

Intervallo di confidenza del 90%

da 0,037% a 0,706%

Advertising