ZOLL AED Plus Rev C Administrators Guide Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image

34

ZOLL AED Plus Guida per l’amministratore

(Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.)

Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature portatili e mobili per comunicazione
RF e ZOLL AED Plus

ZOLL AED Plus è progettato per essere usato in un ambiente in cui i disturbi da RF irradiate siano controllati.
L’acquirente o l’operatore di ZOLL AED Plus può contribuire a evitare interferenze elettromagnetiche
mantenendo una distanza minima tra apparecchiature portatili e mobili per comunicazione RF (trasmettitori)
e ZOLL AED Plus come sotto raccomandato, in base alla massima potenza in uscita delle apparecchiature
per comunicazione.

Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore

m

Massima potenza

in uscita

nominale del

trasmettitore

W

Da 150 kHz a

80 MHz fuori

dalle bande di

frequenza ISM

Da 150 kHz a

80 MHz nelle

bande di

frequenza ISM

Da 80 a

800 MHz

Da 800 MHz

a 2,5 GHz

0,01

0,17

0,12

0,12

0,23

0,1

0,37

0,38

0,38

0,73

1

1,17

1,20

1,20

2,3

10

3,69

3,79

3,79

7,27

100

11,70

12,00

12,00

23,00

Per trasmettitori con una massima potenza nominale in uscita non compresa tra quelle elencate

sopra, la distanza di separazione raccomandata (d) in metri (m) può essere determinata attraverso

l’equazione usata per la frequenza del trasmettitore, in cui P è la massima potenza in uscita del

trasmettitore in watt (W), dichiarata dal produttore.

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, è valida la distanza di separazione per il massimo intervallo

di frequenza.

NOTA 2 Le bande di frequenza ISM (industriale, scientifica e medica) comprese tra 150 kHz e

80 MHz sono: 6,765–6,795 MHz; 13,553–13,567 MHz; 26,957–27,283 MHz e 40,66–40,70 MHz.

NOTA 3 Per calcolare la distanza di separazione raccomandata per trasmettitori con bande di

frequenza ISM comprese tra 150 kHz e 80 MHz e nell’intervallo di frequenza 80 MHz–2,5 GHz, si

usa un ulteriore fattore di 10/3 per ridurre la probabilità che le apparecchiature portatili e mobili per

comunicazione possano provocare interferenze, se introdotte inavvertitamente nelle aree in cui si

trovano i pazienti.

NOTA 4 Queste linee guida non sono valide in tutte le situazioni. La propagazione delle onde

elettromagnetiche è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione operata da strutture, oggetti

ed esseri umani.

d =

P

3,5

3

[

]

d =

P

12
10

[

]

d =

P

12
10

[

]

d =

P

23

10

[

]

Advertising