FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 60

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
Non attivare il sensore pioggia
durante il lavaggio della vet-
tura in un impianto di lavag-
gio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio
sul parabrezza, accertarsi
dell’avvenuto disinserimento
del dispositivo.
Qualora sia necessario puli-
re il parabrezza verificare
sempre che il dispositivo sia disinseri-
to.
ATTENZIONE
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto ver-
so il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Ruotando la ghiera F-fig. 49 è possibile
incrementare la sensibilità del sensore
pioggia, ottenendo una variazione più ra-
pida da tergicristallo fermo (nessuna bat-
tuta) quando il cristallo è asciutto, a ter-
gicristallo alla prima velocità continua (fun-
zionamento continuo lento).
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posi-
zione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posi-
zione MAR), il sensore non si riattiva an-
che se la leva è rimasta in posizione
B-fig. 49. Per attivare il sensore sposta-
re la leva in posizione A oppure C e suc-
cessivamente in posizione B.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una "battuta" del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
057-082 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:38 Pagina 59