FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 108

107
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa del-
la “banda rossa” B-fig. 3 presente di fian-
co alle leve A di abbattimento schienale.
Tale “banda rossa” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZA Ricordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeggeri dei sedili po-
steriori che non indossano le cinture, ol-
tre ad esporsi personalmente ad un gra-
ve rischio, costituiscono un pericolo an-
che per i passeggeri dei posti anteriori.
fig. 3
F0Q0683m
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente aggan-
ciato su entrambi i lati (“bande ros-
se” B-fig. 3 non visibili) per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti
causando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ri-
baltamento, il sedile posteriore in condi-
zioni di normale utilizzo, prestare atten-
zione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consen-
tirne una pronta disponibilità all'utilizzo.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
ANTERIORI
È possibile effettuare la regolazione in al-
tezza su 4 diverse posizioni.
Per compiere la regolazione premere il
pulsante A-fig. 4 ed alzare od abbassare
l’impugnatura B.
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passeg-
geri: questa precauzione può ridurre no-
tevolmente il rischio di lesioni in caso di
urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla ed il collo.
fig. 4
F0Q0697m
105-128 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:39 Pagina 107