FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 101

100
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza del-
l’ostacolo dalla vettura è trasmessa al gui-
datore con segnalazioni acustiche prove-
nienti da buzzer installati nell’abitacolo:
❒ nelle versioni con 4 sensori posteriori
un buzzer posto in zona plancia ante-
riore avvisa della presenza di ostacoli
posteriori;
❒ nelle versioni con 8 sensori (4 anterio-
ri e 4 posteriori) un buzzer anteriore
avvisa della presenza di ostacoli ante-
riori e un buzzer posto in zona poste-
riore avvisa della presenza di ostacoli
posteriori. Tale caratteristica permet-
te di dare al guidatore una sensazione
di direzionalità (anteriore/posteriore)
circa la presenza di ostacoli.
Inserendo la retromarcia viene attivata au-
tomaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La segnalazione acustica:
❒ aumenta con il diminuire della distanza
tra vettura ed ostacolo;
❒ diventa continua quando la distanza che
separa la vettura dall’ostacolo è infe-
riore a circa 30 cm mentre cessa im-
mediatamente se la distanza dall'osta-
colo aumenta;
Per il corretto funzionamento
del sistema, è indispensabile
che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve
o ghiaccio. Durante la pulizia dei sen-
sori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a get-
to di vapore o ad alta pressione, puli-
re rapidamente i sensori mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del pa-
raurti o per eventuali ritocchi
di vernice nella zona dei sen-
sori, rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Applica-
zioni non corrette di vernice potrebbe-
ro, infatti, compromettere il funziona-
mento dei sensori di parcheggio.
❒ rimane costante se la distanza tra vet-
tura ed ostacolo rimane invariata, men-
tre se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque affi-
data al conducente. Effettuando que-
ste manovre, assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non siano pre-
senti né persone (specialmente bam-
bini) né animali. I sensori di parcheg-
gio costituiscono un aiuto per il con-
ducente, il quale però non deve mai ri-
durre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
Quando l’ostacolo si trova ad una distan-
za inferiore a circa 30 cm, il suono emes-
so è continuo. In base alla posizione del-
l’ostacolo (davanti o dietro) il suono vie-
ne emesso dai corrispondenti segnalatori
acustici (anteriore o posteriore). Viene in
ogni caso segnalato l’ostacolo più vicino
alla vettura.
Il segnale cessa immediatamente se la di-
stanza dall’ostacolo aumenta. Il ciclo di to-
ni rimane costante se la distanza misura-
ta dai sensori centrali rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene interrot-
to dopo circa 3 secondi, per evitare ad es.
segnalazioni in caso di manovre lungo i
muri.
083-104 BRAVO1.4TJET IT 27-09-2007 15:43 Pagina 100