Allarme (dove previsto) – FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 17

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
ALLARME
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒ apertura illecita di una porta, del cofa-
no motore o del portellone bagagliaio
(protezione perimetrale);
❒ azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR);
❒ taglio dei cavi della batteria;
❒ presenza di corpi in movimento all'in-
terno dell’abitacolo (protezione volu-
metrica);
❒ sollevamento/inclinazione anomalo del-
la vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sull’ap-
posito comando della plafoniera anterio-
re (vedere paragrafo “Protezione volu-
metrica/antisollevamento”).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
001-022 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:36 Pagina 16