FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 210

209
SPIE
E MESSAGGI
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si
consiglia quindi di provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine. Per i ritocchi della
vernice utilizzare solo prodotti originali
(vedere “Targhetta di identificazione ver-
nice carrozzeria” nel capitolo “Dati tecni-
ci”).
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità di-
pende dalle condizioni e dall’ambiente d’u-
so. Ad esempio, nelle zone con alto in-
quinamento atmosferico, o se si percor-
rono strade cosparse di sale antighiaccio
è bene lavare più frequentemente la vet-
tura.
Per un corretto lavaggio della vettura pro-
cedere come segue:
❒ bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
❒ passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
❒ risciacquare bene con acqua ed asciu-
gare con getto d’aria o pelle scamo-
sciata.
Nel caso la vettura venga lavata in un im-
pianto automatico, attenersi alle seguenti
raccomandazioni:
– asportare l’antenna dal tetto onde evi-
tare di danneggiarla;
– il lavaggio deve avvenire con acqua ad-
dizionata ad una soluzione detergente;
– risciacquare abbondantemente, in mo-
do da evitare che residui di detergente
possano rimanere sulla carrozzeria o nel-
le parti meno in vista.
Alcuni impianti automatici do-
tati di spazzole di vecchia ge-
nerazione e/o con scarsa ma-
nutenzione possono recare
danni alla vernice, facilitando la for-
mazione di microrigature che conferi-
scono un aspetto opaco/velato alla ver-
nice in particolar modo sui colori scu-
ri. Qualora ciò dovesse verificarsi, è suf-
ficiente una leggera lucidatura con pro-
dotti specifici.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani porte, co-
fano, contorno fari, in cui l’acqua può ri-
stagnare più facilmente. Si consiglia di non
portare subito la vettura in ambiente chiu-
so, ma lasciarla all’aperto in modo da fa-
vorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
191-212 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:40 Pagina 209