Filtro dell’aria/ filtro antipolline – FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 202

201
SPIE
E MESSAGGI
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’u-
midità pertanto, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta percen-
tuale di umidità atmosferica, il liquido de-
ve essere sostituito più spesso di quanto
indicato sul “Piano di manutenzione pro-
grammata”.
Evitare che il liquido freni, al-
tamente corrosivo, vada a
contatto con le parti vernicia-
te. Se dovesse succedere lava-
re immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso
di contatto accidentale lavare imme-
diatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In caso
di ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale dan-
neggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto
di frenatura.
ATTENZIONE
FILTRO DELL’ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell’aria o del
filtro antipolline occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
191-212 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:40 Pagina 201