FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 102

101
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, dall’accensione
della spia è sul quadro strumenti o dal
simbolo
t unitamente al messaggio vi-
sualizzato sul display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o
sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nel-
la parte anteriore o posteriore della vet-
tura, in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒ Una sensibilità ridotta dei sensori e ri-
duzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero esse-
re dovute dalla presenza sulla superfi-
cie dei sensori di: ghiaccio, neve, fan-
go, verniciatura multipla.
❒ I sensori rilevano un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da di-
sturbi di carattere meccanico, ad esem-
pio: lavaggio della vettura, pioggia (con-
dizioni di vento estreme), grandine.
❒ Le segnalazioni inviate dai sensori pos-
sono essere alterate anche dalla pre-
senza nelle vicinanze di sistemi ad ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di au-
tocarri o martelli pneumatici).
❒ Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori. Ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori, sospen-
sioni) oppure cambiando pneumatici,
caricando troppo la vettura, facendo tu-
ning specifici che prevedono di abbas-
sare la vettura.
❒ La rilevazione di ostacoli nella parte al-
ta della vettura potrebbe non essere ga-
rantita in quanto il sistema rileva osta-
coli che possono urtare la vettura nel-
la parte bassa.
CAMPO D’AZIONE DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di con-
trollare la parte anteriore (versioni con 8
sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone me-
diane e laterali del frontale e del poste-
riore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zona
mediana, questo viene rilevato a distanze
inferiori a circa 0,9 m (anteriore) e 1,40 m
(posteriore).
Nel caso di ostacolo posizionato in zona
laterale, questo viene rilevato a distanze
inferiori a 0,6 m.
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all'inserimento
della spina del cavo elettrico del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vet-
tura.
I sensori si riattivano automaticamente sfi-
lando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio traino
senza avere un rimorchio al seguito, è op-
portuno rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per permettere le operazioni di ag-
giornamento del sistema, in quanto il gan-
cio traino potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
083-104 BRAVO1.4TJET IT 27-09-2007 15:43 Pagina 101