Sedili – FIAT Bravo Manuale d'uso
Pagina 38

37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
fig. 27
F0Q0654m
I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensiona-
ti per resistere a lungo all'usu-
ra derivante dall'utilizzo nor-
male del mezzo. Pur tuttavia è assolu-
tamente necessario evitare sfregamen-
ti traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamen-
te a vettura ferma.
Rilasciata la leva di regolazio-
ne, verificare sempre che il se-
dile sia bloccato sulle guide,
provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo bloc-
caggio potrebbe provocare lo sposta-
mento inaspettato del sedile e causare
la perdita di controllo della vettura.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONE MANUALE
fig. 27
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A (sul lato interno del se-
dile) e spingere il sedile avanti o indietro:
in posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
Agire sulla leva B e spostarla in alto o in
basso fino ad ottenere l’altezza desidera-
ta.
AVVERTENZA La regolazione deve esse-
re effettuata unicamente stando seduti sul
sedile.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello C.
Regolazione lombare
(dove prevista)
Per regolare l'appoggio personalizzato tra
schiena e schienale, ruotare il pomello D.
037-056 BRAVO1.4TJET IT 28-09-2007 9:37 Pagina 37