Consumo olio motore – FIAT Sedici Manuale d'uso
Pagina 152

151
❒ livello liquido del freno
❒ livello liquido servosterzo elettrico (per
versioni/mercati, dove previsto)
❒ livello liquido lavacristallo
❒ livello soluzione della batteria
❒ Funzionamento chiusura del cofano
Tirare la maniglia di sblocco del cofano
all’interno del veicolo. Assicurarsi di non
poter aprire il cofano completamente
senza sbloccare la chiusura secondaria.
Chiudere bene il cofano dopo averne
controllato il funzionamento. Consulta-
re il punto “Chiusure, cardini & serra-
ture” del capitolo “TELAIO E CAR-
ROZZERIA” nella “Manutenzione pe-
riodica programmata” nella sezione
“ISPEZIONE E MANUTENZIONE” per
verificare il piano di lubrificazione.
Una volta al mese, o tutte le volte che si
fa rifornimento, controllare la pressione
dei pneumatici utilizzando un calibro per
pneumatici. Verificare inoltre la pressione
della ruota di scorta.
❒ Regolare il sedile e i poggiatesta regola-
bili (per versioni/mercati, dove previsti).
❒ Controllare il pedale del freno e la le-
va del freno a mano.
❒ Regolare gli specchietti.
❒ Assicurarsi che il conducente e tutti
i passeggeri abbiano allacciato corret-
tamente le cinture di sicurezza.
❒ Assicurarsi che le spie compaiano non
appena la chiave è posizionata su “ON”
o “START”.
❒ Controllare tutti gli indicatori.
❒ Assicurarsi che la spia del AVARIA SI-
STEMA FRENANTE sia spenta una vol-
ta tolto il freno a mano.
Una volta a settimana oppure ogni volta
che si fa rifornimento, effettuare i seguenti
controlli:
❒ livello olio motore
❒ livello liquido di raffreddamento
60A187S
Assicurarsi che il cofano sia
perfettamente chiuso prima
di mettersi alla guida. Altrimenti po-
trebbe aprirsi inaspettatamente du-
rante la marcia, ostruendo la vista
e provocando un incidente.
ATTENZIONE
CONSUMO OLIO
MOTORE
Durante la marcia è normale che il mo-
tore consumi dell’olio.
La quantità dell’olio consumato dipende
dalla viscosità dell’olio, dalla qualità e dal-
le condizioni di guida del veicolo.
Si consuma più olio quando si guida ad al-
ta velocità e con frequenti cambi tra ac-
celerazione e decelerazione. Sotto pesan-
ti carichi, il motore di questo veicolo con-
sumerà più olio.
Inoltre, anche un nuovo motore consuma
più olio, poiché i pistoni, i dischi e le pa-
reti del cilindro sono ancora intatti.
I nuovi motori raggiungono il normale
livello di consumo dell’olio soltanto do-
po aver percorso all’incirca 5000 km
(3000 miglia).
149-166 Fiat16 New IT 15-04-2009 15:21 Pagina 151