Trasportare bambini in sicurezza – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 92

TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli
opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell'Unione
Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pesante rispetto al
resto del corpo, mentre muscoli e struttura ossea
non sono completamente sviluppati.
Sono pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi diversi dalle
cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei
bambini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo
ECE- R44, che oltre a renderli obbligatori, suddivide i
sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo
Fasce di peso
Gruppo 0
fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+
fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9 - 18 kg di peso
Gruppo 2
15 - 25 kg di peso
Gruppo 3
22 - 36 kg di peso
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In presenza di air
bag frontale lato passeggero attivato,
non disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta
contromarcia. L'attivazione dell'air bag, in caso
di urto, potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Si consiglia di trasportare
sempre i bambini sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più protetta
in caso di urto. Comunque i seggiolini per
bambini non devono essere assolutamente
montati sul sedile anteriore di vetture dotate di
air bag passeggero, che gonfiandosi, potrebbe
indurre lesioni anche mortali,
indipendentemente dalla gravità dell'urto che
ne ha causato l'attivazione. In caso di necessità,
i bambini possono essere sistemati sul sedile
anteriore su vetture dotate di disattivazione
dell'air bag frontale passeggero. In questo caso
è assolutamente necessario accertarsi, tramite
l'apposita spia sul quadro di bordo,
dell'avvenuta disattivazione (vedere "Air bag
frontale lato passeggero" al paragrafo "Air bag
frontali"). Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più arretrata, al
fine di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
91
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO