FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 129

❒ collegare con un secondo cavo il morsetto
negativo - della batteria ausiliaria con un punto di
massa
sul motore o sul cambio della vettura
da avviare;
❒ avviare il motore;
❒ quando il motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l'ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non
insistere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i
morsetti negativi delle due batterie: eventuali scintille
possono incendiare il gas detonante che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria ausiliaria
è installata su un'altra vettura, occorre evitare che
tra quest'ultima e la vettura con batteria scarica
vi siano parti metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD
INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l'afflusso di
carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico (se
presente) non sono attivi, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno e sul
volante di gran lunga superiore all'usuale.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura può essere dotata all'origine (per
versioni/mercati, dove previsto) di ruota di scorta
normale o ruotino di scorta.
L'operazione di sostituzione ruota ed il corretto
impiego del cric e del ruotino richiedono
l'osservanza di alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
ATTENZIONE
Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per la
vettura: non adoperarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla propria vettura. Il ruotino di scorta deve
essere usato solo in caso di emergenza.
L'impiego deve essere ridotto al minimo
indispensabile e la velocità non deve superare
gli 80 km/h.
128
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO