FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 176

❒ prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico,
staccare il cavo del polo negativo della batteria;
❒ serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% si danneggia
per solfatazione, riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a –10° C). In
caso di sosta prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si desiderasse
installare a bordo degli accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori comunque gravanti
sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale qualificato, oltre a
suggerire i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere
il carico richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi continuano ad
assorbire energia elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di
lunghi viaggi la pressione di ciascun pneumatico,
compreso il ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione
aumenti; per il corretto valore relativo alla pressione
di gonfiaggio del pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo
dei pneumatici fig. 138:
A pressione normale: battistrada uniformemente
consumato;
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente
consumato ai bordi;
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente
consumato al centro.
fig. 138
F0S0094
175
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO