FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 63

ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro. Non superare mai
i carichi massimi consentiti vedere il capitolo
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il carico e
tenere conto, nella guida, dell’aumentata
sensibilità della vettura al vento laterale. Dopo
aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare
che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben
chiuse.
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida la
vettura, ma di tutti gli utenti della strada. Inoltre,
costituisce una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori
condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari
accesi, la vettura deve avere un corretto assetto dei
fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso o la disposizione del carico
trasportato.
AVVERTENZA Accendendo i proiettori con lampade
a scarica di gas (Xenon) (per versioni/mercati, dove
previsto) è normale che si verifichi un movimento
in senso verticale sia delle parabole, sia del fascio
luminoso, per un tempo necessario alla
stabilizzazione del corretto assetto fari pari a circa 2
secondi.
COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE
La vettura è dotata di correttore assetto fari
elettrico, funzionante con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti accese.
fig. 63
F0S0152
62
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
"Dati Tecnici".