FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 58

ATTENZIONE
ATTENZIONE
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
ATTENZIONE
Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di carburante e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente. Anche così
tuttavia si aumenta il rischio di incendio in
caso di incidente.
Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
APERTURA DI EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone vano
bagagli, nel caso fosse scarica la batteria della vettura
oppure a seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso, procedere come
segue (vedere “Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):
❒ estrarre i poggiatesta posteriori
❒ ribaltare gli schienali
❒ per ottenere lo sbloccaggio meccanico del
portellone, operando all’interno del vano bagagli,
agire sulla levetta A fig. 55.
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale fig. 56 o totale fig. 57 del
bagagliaio .
fig. 55
F0S0135
57
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben
sistemati, per evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, causando ferimenti ai
passeggeri.