FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 108

❒ mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒ evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta dell'indicatore del
termometro del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di carburante nella marmitta
catalitica e danneggiarla irrimediabilmente.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar "prendere fiato" al motore prima di spegnerlo,
facendolo girare al minimo, per permettere che la
temperatura all'interno del vano motore si abbassi.
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di carburante
e, specialmente per motori con turbocompressore,
è dannoso.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano fig. 93 è posta tra i sedili
anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso
l'alto, fino a garantire il bloccaggio della vettura.
ATTENZIONE
La vettura deve risultare bloccata dopo
alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d'avviamento in
posizione MAR, sul quadro strumenti si accende
la spia
.
fig. 93
F0S0048
107
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO