FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 62

CHIUSURA
Procedere come segue:
❒ tenere sollevato il cofano con una mano e con
l’altra togliere l’asta C fig. 61 dalla sede E e
rimetterla nel proprio dispositivo di bloccaggio D
❒ abbassare il cofano sino a circa 20 cm dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione
di sicurezza. In quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e ripetere
la manovra.
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo
corretto.
PORTAPACCHI / PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono ubicati nelle
zone illustrate in fig. 62.
Per usufruire degli attacchi anteriori rimuovere il
tappo A fig. 62, raggiungibile a porta aperta.
Le zone di fissaggio posteriori B sono individuabili in
base alle quote illustrate in fig. 63. Nella
Lineaccessori Fiat è disponibile un portapacchi/
portasci specifico per il portellone.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente le istruzioni
di montaggio contenute nel kit. Il montaggio deve
essere eseguito da personale qualificato.
fig. 62
F0S0136
61
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO