FIAT Multipla Manuale d'uso
Pagina 224

223
AVVIAMENTO
E GUIDA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per
preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒ parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
❒ spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni caso
la vettura é provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒ a motore spento, non tenere dispositivi accesi per
lungo tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
❒ prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico,
staccare il cavo del polo negativo della batteria;
❒ serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo
in stato di carica inferiore al 50% (idrometro ottico
con colorazione scura senza area verde al centro) si
danneggia per solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a –10° C). In caso di
sosta prolungata, fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura”, nel capitolo “Avviamento e
guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si desiderasse
installare a bordo degli accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale qualificato, oltre a
suggerire i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, ne valuterà l’assorbimento elettrico
complessivo, verificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece sia necessario integrarlo con una batteria
maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi continuano ad
assorbire energia elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori
(di serie e di seconda installazione) deve essere
inferiore a 0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente:
Batteria da
Massimo assorbimento a vuoto ammesso
40 Ah
24 mA
50 Ah
30 mA