Trasportare bambini in sicurezza, Attenzione – FIAT Multipla Manuale d'uso
Pagina 121

120
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE EFFICIENTI LE
CINTURE DI SICUREZZA
❒ Utilizzare sempre le cinture con il nastro ben
disteso, non attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente, senza impedimenti.
❒ A seguito di un incidente di una certa entità,
sostituire la cintura indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sostituire comunque la
cintura in caso di attivazione dei pretensionatori.
❒ Per pulire le cinture, lavarle a mano con acqua e
sapone neutro, risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti forti, candeggianti o
coloranti ed ogni altra sostanza chimica che possa
indebolire le fibre.
❒ Evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro
corretto funzionamento è garantito solo se non
subiscono infiltrazioni d’acqua.
❒ Sostituire la cintura quando presenti tracce di
sensibile logorio o dei tagli.
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli
opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell'Unione
Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è proporzionalmente
più grande e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono pertanto necessari,
per il loro corretto trattenimento in caso di urto,
sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei
bambini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo
ECE- R44, che oltre a renderli obbligatori, suddivide i
sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0
- fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+
- fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9 - 18 kg di peso
Gruppo 2
15 - 25 kg di peso
Gruppo 3
22 - 36 kg di peso
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, deve essere sostituita completamente insieme agli ancoraggi, alle
viti di fissaggio degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infatti, anche se non
presenta difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le sue proprietà di
resistenza.